Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Si è tenuta a San Francisco dal 9 all'11 luglio la prima Conferenza internazionale sul riscaldamento e raffrescamento solare negli edifici e nell'industria (SHC Conference 2012).Nel corso dell'evento, Paolo Frankl, capo della divisione energie rinnovabili dell'International Energy Agency (IEA), ha presentato il rapporto sul riscaldamento e raffrescamento solare.Secondo l'Agenzia, le diverse applicazioni del solare termico, anche se alcune sono ancora poco sfruttate, nel lungo periodo potrebbero sostituire in modo significativo i combustibili fossili nel riscaldamento e raffrescamento degli edifici e nei processi industriali.Il rapporto descrive un'ampia gamma di tecnologie, dagli impianti per la produzione di ACS – una tecnologia ormai matura – al solar cooling, che invece è ancora in una fase di sperimentazione. La Roadmap stima un livello di sviluppo e diffusione della tecnologia solare termica per la produzione di calore e freddo al 2050 che coprirà più del 16% dei consumi finali di energia per la produzione di calore alle basse temperature (16,5 EJ, pari 4583 TWh termici e 394 Mtep) e quasi il 17% (1,5 EJ) dei consumi finali di energia per il raffreddamento.L'Agenzia sostiene, inoltre, che "un quadro legislativo stabile e di lungo periodo" giocherà un ruolo chiave nel prossimo decennio, nel dispiegare il grande potenziale della produzione di calore e freddo con il solare termico. Quindi, invita i governi a creare un clima favorevole per gli investimenti nel settore con politiche stabili e di lungo periodo, e ad incentivare lo sviluppo tecnologico del settore investendo maggiormente in attività di R&S. Fonte Assolterm.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...