Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Sono state messe a punto nuove celle solari ultra-trasparenti, che permetteranno di ottenere finestre 'smart' capaci di sfruttare la luce del sole per generare elettricità pur permettendo allo sguardo umano di guardarvi attraverso. Queste celle, che potranno essere usate anche per ricaricare piccoli dispositivi elettronici portatili, sono state sviluppate presso l'Università della California a Los Angeles e sono descritte sulla rivista ACS Nano. Le nuove celle solari sono fatte di un materiale polimerico simile a plastica che assorbe principalmente i raggi infrarossi della radiazione solare, e non la luce visibile: per questo motivo le celle risultano trasparenti al 70%. A completare l'opera ci sono anche i conduttori trasparenti, composti da un mix di nano-fili di argento e nanoparticelle di biossido di titanio, che vanno a sostituire i tradizionali elettrodi metallici e opachi. ''Questi risultati ci fanno pensare che le nostre celle solari polimeriche trasparenti possano essere impiegate nei dispositivi elettronici portatili, oppure sulle finestre intelligenti e nel fotovoltaico integrato nell'edilizia'', afferma il coordinatore dello studio Yang Yang. ''Le nostre nuove celle – aggiunge – sono fatte con materiali simili alla plastica, sono leggere, flessibili e soprattutto possono essere prodotte su larga scala con costi contenuti''. Fonte Ansa.it – Ambiente & Energia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...