Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Estetica, rispetto ambientale e funzionalità per il nuovo polo ospedaliero di Asiago da 120 posti letto. La scorsa settimana, con la firma del contratto, è stato scelto il progetto per la costruzione, che è stato affidato all'ATI composta dalle aziende GUERRATO S.p.A. di Rovigo in qualità di capogruppo, COVECO (Consorzio Veneto Cooperative) di Mestre e la scledense Idrabuilding scarl. Le caratteristiche più innovative del progetto riguardano l'impianto di geotermia, i pannelli solari, l'impianto fotovoltaico e l'architettura in linea con le caratteristiche tipiche della montagna in cui spicca la silhouette del tetto spiovente.Il progetto, finanziato dalla Regione, comprende hall d'ingresso, radiologia, pronto soccorso, blocco operatorio, studi medici, spogliatoi, mensa, reparto di medicina e riabilitazione, degenze di riabilitazione, medicina generale, ortopedia, chirurgia, pediatria ed ostetricia, blocco parto, day hospital, day surgery, spogliatoi, un tunnel sotterraneo che collegherà il vecchio ed il nuovo ospedale ed infine la nuova centrale tecnologica. Per tutto quanto sopra sono previsti 1.082 giorni di lavoro.Rispetto a quanto posto in gara, l'ATI prevede un risparmio sui consumi del 39,29% grazie all'efficientamento dell'involucro edilizio, abbinato all'introduzione di sistemi atti allo sfruttamento di energia rinnovabile. Il risparmio di metano per la sola climatizzazione invernale è previsto pari al 17%. L'impianto geotermico sarà capace di sopperire a più del 50% della potenza frigorifera prevista. L'impianto fotovoltaico verrà realizzato con moduli ad altissima efficienza avente una potenza totale pari a 43,491kWp, composto da moduli in silicio monocristallini con efficienza del modulo pari a 20,1%, installati in maniera complanare alla falda. A corredo dell'impianto si prevede l'utilizzo di inverter per l'immissione in rete del tipo "scambio sul posto". L'impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, utilizzerà collettori solari a tecnologia sottovuoto, consentendo un risparmio di energia per la produzione di acqua calda sanitaria pari al 15,4%. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...