Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il decreto n. 63 del 4/6/ 2013 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (13G00107)” oltre a contenere le proroghe dell’ecobonus (che passa dal 55% al 65%) per gli interventi in favore di efficienza energetica e della detrazione del 50% per quelli di ristrutturazione edilizia, recepisce la direttiva 2010/31UE sulle prestazioni energetiche degli edifici che prevede edifici a “energia quasi zero” a partire dal 2018 per le PA e dal 2021 per i privati. Tra le altre cose la direttiva sostituisce l’ACE, Attestato di Certificazione Energetica degli edifici con l’APE, Attestato di prestazione energetica che dovrà essere rilasciato da esperti qualificati e indipendenti, e attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e anche raccomandazioni e suggerimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile. L’attestato avrà una durata di 10 anni e dovrà essere aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione che modifichi la classe energetica dell’immobile. Tutti gli immobili che debbano essere venduti o affittati dovranno essere in possesso dell’APE, che sarà invece obbligatorio per le nuove costruzioni, nel primo caso sarà a carico del proprietario, nel secondo del costruttore. Non sono sottoposti all’obbligo di APE gli edifici e monumenti protetti, i luoghi esclusivi di culto e attività religiose, le costruzioni temporanee per destinazione d’uso uguale o inferiore a due anni, gli edifici o parti di edifici isolati con meno di 50 m2 e gli edifici usati meno di 4 mesi all’anno. Inoltre non devono dotarsi dell’Ape coloro che abbiano l’ACE in corso di validità e rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/CE. Il decreto prevede sanzioni pesanti per chi non sia in regola con l’APE con multe che possono variare da 700 (professionista che rilascia un certificato non conforme) a 18.000 euro (proprietario dell’immobile venduto che non fornisce l’attestato energetico). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...