Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Il MIP Politecnico di Milano propone il Master Part Time in Energy Mangement della durata di 12 mesi, dedicato ai temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Il Master che inizierà a novembre 2013 si articola in 3 moduli didattici: General Management, nel corso del quale verranno trattati i principi base di management, in modo tale da fornire ai partecipanti un’adeguata preparazione in ambito gestionale. Tecnologie energetiche, modulo orientato a fornire le conoscenze tecniche nel campo dei sistemi energetici, delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Gestione dell’energia e dell’ambiente, parte conclusiva nella quale vengono ripresi i concetti gestionali del primo modulo, applicandoli agli aspetti energetici e ambientali Le lezioni hanno cadenza mensile e si articolano in : 11 Long Weekend: da giovedì a sabato full time 2 Full Week da lunedì a sabato full time. L’esame finale consiste nella presentazione e discussione di un progetto, o Project Work, sviluppato al termine delle attività di docenza. Il tempo complessivo per la realizzazione del Project Work è di circa 6 mesi. Master di I livello in Energy Mangement Novembre 2013 – Dicembre 2014Durata Project Work: Dicembre 2014- Giugno 2015Lingua: ItalianoSede: MIP Politecnico di Milano Per ulteriori informazioni Alice BiganzoliMarkenting and AdmissionsTel: +39-02 23999186Fax: +39-02 23992844E-mail: [email protected] Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
19/01/2024 Ispirazione e innovazione al Klimahouse Congress 2024 Klimahouse Congress 2024: il 2 e 3 febbraio due giornate di approfondimento su riciclo, rigenerazione, architettura ...
08/11/2023 Edilizia passiva: conferenza di Zephir Passivhaus a Milano A cura di: La Redazione La conferenza di Zephir Passivhaus dedicata all'edilizia passiva si terrà a Milano il 18 novembre all’interno ...
07/11/2023 Schneider Electric: gli edifici net-zero aiutano occupazione A cura di: La Redazione Secondo Schneider Electric gli edifici net-zero daranno lavoro a 2 milioni di persone tra Usa ed ...
02/11/2023 Come diventare Carbon Manager con Forever Bambù Al via il nuovo corso per diventare Carbon Manager di Forever Bambù: i nuovi professionisti aiuteranno ...
12/07/2021 La figura del Progettista di impianti che sfruttano le energie rinnovabili Il Progettista di impianti a energia rinnovabile è un professionista esperto nella gestione, costruzione e monitoraggio ...
07/07/2021 Master in Energia e Sostenibilità Il master di II livello in Energia e Sostenibilità promosso dall'Università di Genova forma Energy Analist, ...
26/02/2021 Un master per diventare esperti in economia circolare in architettura Il Master CIRCUL_AR formerà professionisti in grado di sviluppare progetti incentrati sull'ecosostenibilità, upcycling e architettura circolare.
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...