Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
In/Arch – Istituto Nazionale di Architettura con il patrocinio di Enea, Anab, Ises Italia, CNAPPC – Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, CNI – Consiglio Nazionale Ingegneri, Ordine degli Architetti P. P. C. di Roma – propone il Master Progettista di Architetture Sostenibili dedicato alla realizzazione di edifici a basso consumo energetico ed alimentati da fonti rinnovabili, nonché a recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente (retrofit). Obiettivo del master è immaginare e realizzare una nuova specie di edifici: eco-building, edifici intelligenti e sensibili che grazie all’attenzione a efficienza ed al risparmio energetico e alla progettazione degli spazi interni e degli involucri avanzati ed innovativi, accompagnino una significativa capacità di auto-produzione energetica, nel quadro di una più generale attenzione per la qualità architettonica. A partire da una metodologia basata sulla progressiva verifica delle scelte progettuali attraverso la simulazione con software per la valutazione del comportamento energetico dell’edificio, il master, che si sviluppa in 16 moduli didattici e seminari di approfondimento, approfondirà diversi aspetti: progettazione integrata con strumenti di valutazione termofluidodinamica (simulation-based design) progettazione bioclimatica progettazione e verifica di impianti di autoproduzione energetica materiali ecocompatibili valutazione e certificazione energetica L’accesso al Master è riservato a persone in possesso di diploma di Laurea in Architettura, Ingegneria o diplomi equivalenti stranieri. I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail [email protected] entro e non oltre il 14 ottobre 2013 curriculum vitae accompagnato da lettera di presentazione in cui sono descritte le motivazioni della scelta del percorso formativo. Verranno ammessi un massimo di 20 studenti per classe selezionati sulla base del curriculum e dell’ordine di arrivo delle domande. Il master si inaugura il 2 dicembre 2013, le attività didattiche in aula inizieranno lunedì 9 dicembre 2013 per concludersi entro maggio 2014. Il percorso formativo prevede un totale di 2.400 ore, di cui 400 ore di didattica frontale, 200 ore di esercitazioni pratiche di laboratorio, 900 ore dedicate a esercitazioni e attività personali di studio e attività di ricerca per tesi finale. È inoltre previsto lo stage di fine corso della durata di 6 mesi per un totale di 900 ore. Il Laboratorio Il laboratorio di sintesi del master sarà finalizzato ad esplorare le possibilità architettoniche, tecnologiche, ed economiche di strategie di intervento finalizzate alla conversione del complesso di edifici dell’ex Residence Roma, in via di Bravetta 451. L’intervento seguirà la strategia stabilita dal Comune di Roma, che prevede l’accordo di programma per la riqualificazione degli edifici del residence con cambio di destinazione a residenziale e realizzazione di circa 5000 mq di servizi pubblici, quali un asilo nido, una scuola materna e un centro anziani. La consistenza complessiva del comparto è di circa 35.000 mq. Non verranno effettuate sostanziali modifiche della struttura, ma si studieranno nuovi sistemi di involucro finalizzati ad ottimizzare la vivibilità e le performance energetiche ed ambientali dell’edificio, integrando tecnologie passive e attive per la riduzione dei consumi e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...