Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo NH Hoteles, grazie a un investimento di 4 milioni di euro per finanziare iniziative ambientali, di cui il 60% destinati a rendere gli hotel più efficienti, ha raggiunto e superato gli obiettivi ambientali del piano 20-20-20 dell’Unione Europea. I dati parlano infatti di risparmio energetico del 25%, utilizzo di acqua in calo del 30%, emissioni di anidride carbonica tagliate del 44% e una riduzione nella produzione di rifiuti del 34%. José Maria Basterrechea, Amministratore Delegato di NH Italia S.p.A sottolinea: “Gli obiettivi fissati nel nostro piano del 2008 erano molto ambiziosi. Non solo li abbiamo già raggiunti, ma l’abbiamo fatto in anticipo facendo di questo Gruppo un riferimento per la sostenibilità nel settore turismo”. Dal 2003 il Gruppo ha realizzato una serie di inziative pensate in tutti i 400 hotel, nell’ottica della sostenibilità: la sostituzione di 1 milione di lampadine tradizionali con quelle a risparmio energetico e LED ha per esempio permesso un risparmio del 50% dell’energia utilizzata nell’illuminazione; l’installazione di dispositivi per ridurre il consumo di acqua hanno garantito un calo del suo utilizzo del 35%; oltre 4.400 m2 di pannelli solari forniscono energia pulita a zero emissioni di CO2; sistemi di gestione, controllo e monitoraggio degli impianti riducono i consumi; punti di ricarica per auto elettriche sono stati inseriti nei parcheggi degli hotel. Certificazioni “Green” Su 40 NH Hoteles nel mondo certificati da TÜV Rheinland, nhow Milano è l’unico hotel in Italia ad aver conseguito lo “standard di gestione dell’energia” (ISO 50001), altre 17 strutture italiane hanno ottenuto lo “standard di gestione ambientale” (ISO 14001). Inoltre, NH Bergamo ha ricevuto la certificazione “Green Building”, mentre Donnafugata Golf Resort and Spa quella “Ecoluxury”. L’impegno ambientale del Gruppo non finisce qui, oltre a progettare nuove strutture sostenibili e bioclimatiche, il nuovo obiettivo è infatti quello di ridurre 15% entro il 2015 dei consumi e delle emissioni di anidride carbonica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...