Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Rapporto mensile realizzato da Terna sul sistema elettrico evidenzia che a settembre 2013 l’energia elettrica richiesta in Italia ha fatto registrare una flessione del 2,6% rispetto a settembre dello scorso anno. Visto però che si è avuto un giorno lavorativo in più, a fronte di una temperatura media mensile pressoché invariata, in effetti la variazione della domanda elettrica di settembre 2013 diventa -3,2%. La variazione è stata negativa su tutto il territorio: -2,5% al Nord, -2,0% al Centro e -3,3% al Sud. I 26,1 miliardi di kWh richiesti nel mese di settembre 2013 sono distribuiti per il 45,6% al Nord, per il 29,6% al Centro e per il 24,8% al Sud. Nel mese di settembre 2013 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per l’89,1% con produzione nazionale e per il 10,9% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,3 miliardi di kWh) è in calo del 2,1% rispetto a settembre 2012. Il dato significativo è che sono ancora in forte crescita le fonti di produzione fotovoltaica (+27,2%) ed eolica (+11,1%); crescono anche le produzioni geotermica (+0,9%) e idrica (+0,6%). In calo la fonte termoelettrica (-6,2%). Il bilancio energetico – La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di settembre (GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso mese dell’anno precedente) Il bilancio energetico – La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno (GWh = milioni di kWh, valori assoluti e variazioni % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente) Nei primi nove mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,7% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%. Anche in questo caso segno + per le rinnovabili: fotovoltaico (+20,1%) ed eolico (+23,9%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...