Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al via la seconda edizione di WiGreen – Forum sulla Sostenibilità Ambientale, in programma il 13 e il 14 febbraio 2014 presso il Centro Congressi Fondazione Stelline a Milano, occasione di confronto per tutti gli attori coinvolti nella salvaguardia dell’ambiente che affronteranno le tematiche legate allo spreco, e tutti gli argomenti riguardanti la sostenibilità ambientale e il ruolo dei consumatori. Il tema principale di questa seconda edizione sarà quello dello spreco, nei tre ambiti alimentare, ambientale ed economico. Considerando che è sempre più importante sensibilizzare l’opinione pubblica a non sprecare cibo, nel corso della mattina esponenti del mondo accademico e delle associazioni di consumatori analizzeranno il ruolo di ogni individuo nei processi di sostenibilità ambientale e affronteranno il tema della valorizzazione degli scarti alimentari che, attraverso l’ottimizzazione dei processi produttivi, possono essere recuperati. Nel pomeriggio le aziende più attive nel settore, racconteranno le case history e dimostreranno come sia possibile operare nella ottica di una produzione più sostenibile. Nel corso del Forum, gli Stati Generali della Green Economy presenteranno un pacchetto di misure per portare l’Italia verso una ripresa degli investimenti e dell’occupazione. Economisti, ambientalisti ed esponenti della comunità scientifica hanno proposto delle misure che puntassero a promuovere una green economy come chiave di un Green New Deal. “Da una parte vogliamo richiamare l’attenzione sui rischi che comporterebbe una ripresa economica basata su una bassa efficienza energetica, su fonti energetiche fossili, su un elevato utilizzo di materiali e di risorse naturali, nonché sul disinteresse per – spiega Alessandra Bailo Modesti, project manager degli Stati Generali della green economy, Fondazione Sviluppo Sostenibile, e relatrice sul tema nel corso di WiGreen l’aggravarsi della crisi climatica. Dall’altra, invece, illustriamo le opportunità offerte da un Green New Deal”. Oltre a contenere le emissioni di anidride carbonica e favorire un impiego più razionale delle risorse, la green economy non può prescindere da una serie di investimenti sostenibili con impatti a breve o brevissimo termine. Per questo motivo il Consiglio Nazionale della Green Economy ha varato un pacchetto di misure create ad hoc per l’Italia. Tra le proposte l’attuazione di una riforma fiscale ecologica che sposti il carico dei tributi a favore dello sviluppo degli investimenti e dell’occupazione green; il varo di un programma nazionale di misure per l’efficienza e il risparmio energetico; l’attuazione di misure tese a sviluppare le attività di riciclo dei rifiuti; una campagna di promozione per gli investimenti mirati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili; l’attuazione di programmi di rigenerazione urbana che passino dal recupero di edifici esistenti e un ridotto consumo di suolo non urbanizzato; l’investimento nella mobilità sostenibile urbana. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...