Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A Basiliano, in provincia di Udine, è in fase di realizzazione il progetto Borgo Solare Bioclimatico Zero Energy, a firma dell’arch. Gianluca Rosso, che ha posto grande attenzione al contesto culturale e urbanistico in cui il progetto si inserisce: “E’ ora di smetterla – sottolinea l’arch. Rosso – con progetti di edifici che possono andare bene ovunque: edifici progettati e poi “parcheggiati” in qualche lotto senza comunicare la loro appartenenza anche a un contesto culturale. Questo borgo è progettato con queste caratteristiche perchè ci troviamo in questo specifico contesto climatico/culturale/architettonico/urbanistico/produttivo”. Il Progetto Zero Energy recupera infatti tecniche, strutture e caratteristiche dell’architettura tipica friulana, adattandole al vivere contemporaneo. Il Borgo è composto da undici abitazioni, raccolte attorno alla piazza centrale, uno spazio pavimentato e completamente pedonale su cui si affacciano le abitazioni. Le case vengono realizzate con grande attenzione all’aspetto bioclimatico sia per il controllo microclimatico interno agli edifici sia per il controllo microclimatico degli spazi esterni. Forma, orientamento e disposizione delle aperture sono dunque studiate per sfruttare al massimo i guadagni solari passivi invernali, mentre d’estate, grazie agli aggetti, alle pergole e all’orientamento delle finestre, si ottiene il completo ombreggiamento evitando il surriscaldamento degli ambienti interni. La struttura portante in muratura armata di laterizio garantisce ottime prestazioni antisismiche e termiche e riduce la quantità di cemento e ferro per un ambiente interno più confortevole sia in inverno che in estate. Quasi tutte le pareti interne e i controsoffitti sono realizzati a secco in cartongesso, per una casa che si adatta al variare delle esigenze di una famiglia nel tempo e per mantenere ispezionabili gli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici sono minimi, non c’è l’impianto di riscaldamento e la produzione di energia è affidata all’impianto fotovoltaico che garantisce un plus di energia che potrà essere ceduta alla rete o in un futuro alimentare anche un’auto elettrica. Ogni edificio è dotato di ventilazione meccanica controllata, pompa di calore con accumulo di acqua calda sanitaria da 300 litri integrato con 2 pannelli solari termici, impianto fotovoltaico da 6 kwp. Tali accorgimenti costruttivi garantiranno naturalmente importanti risparmi in bolletta, dato ancora più significativo considerando che il costo di costruzione è praticamente pari a quello tradizionale. L’isolamento termico di qualità, progettato e realizzato senza ponti termici contribuisce a garantire un comfort invernale ed estivo straordinario. L’arch. Rosso ci tiene a sottolineare che: “Questo progetto cerca di utilizzare il più possibile materiali locali e soprattutto manodopera locale per un’economia a km 0 che mantenga il valore del prodotto sul territorio, valorizzando e spingendo le ditte e gli artigiani locali all’innovazione di prodotto e di processo edilizio”. L’intero borgo è prossimo alla realizzazione e sarà certificato in classe Gold Casa Clima (tra 1 e 4 kwh/mq/anno). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...