Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Il legno ha delle indubbie qualità come materiale da costruzione, spesso in Italia sottovalutate, mentre nei paesi del Nord Europa, negli Stati Uniti o in Giappone, è uno dei principali componenti costruttivi. Per sua natura è 4 volte meno pesante del cemento e ha una buona resistenza statica, che rende possibile la costruzione di edifici con minore massa rispetto ad analoghe strutture in cemento armato. La minore massa consente poi un aumento della sicurezza antisismica e permette in molti casi la sopraelevazione di edifici esistenti, senza interventi sulle fondazioni e con cantieri molto più puliti, meno rumorosi e con minore produzione di rifiuti. Inoltre le costruzioni in legno, se realizzate in maniera adeguata, possono durare secoli. Se pensiamo che la maggior parte degli interventi di manutenzione che una costruzione richiede derivano normalmente dai danni provocati dall’umidità, la grossa differenza che si ha utilizzando il legno è proprio legata al fatto che, se correttamente eseguite, queste ultime si mantengono esenti da infiltrazioni e muffa. Inoltre, quando opportunamente trattato, il legno è immune da parassiti o larve. Il legno può essere utilizzato per qualunque tipo di edilizia e può essere a vista o completamente nascosto, utilizzato cioè come un laterizio e ricoperto dal cappotto o dall’intonaco, per un effetto finale assolutamente identico alle costruzioni tradizionali. Tra le proprietà intrinseche di questo materiale c’è l’ottima resistenza alla trazione, alla compressione e alla flessione. Altra nota distintiva, in termini di resistenza ai sismi, è il fatto che le case in legno, specialmente quelle costruite con il sistema delle pareti portanti in X-Lam, sono molto più resistenti di quelle tradizionali e presentano una più facile possibilità di ripristino con costi più contenuti. Il legno (sia lamellare che massello) può garantire una sicurezza al fuoco pari alle strutture in muratura e superiori alle strutture in cemento armato. Le costruzioni edili in legno sono solitamente collocate in classe 1 o 2 (in una scala da 0 a 5, dove lo 0 indica l’assenza di combustione). Le prestazioni di materiali come l’acciaio e il calcestruzzo decadono velocemente con il calore prodotto durante un incendio. Con Biocasanatura il comfort è di casa Le case realizzate da Biocasanatura assicurano in modo naturale altissimi livelli di comfort termo-igrometrico in tutte le stagioni, riducendo al minimo l’uso degli impianti tradizionali di climatizzazione e, di conseguenza, i costi e gli assorbimenti di energia. È facile intuire che costruendo un edificio in legno, anziché in calcestruzzo, possiamo puntare a un risparmio medio del 60% di energia primaria. Ogni costruzione è realizzata nel massimo rispetto della natura, lasciando a clienti e architetti grande libertà progettuale. Con il suo sistema costruttivo, Biocasanatura offre a ciascuno la possibilità di vivere nella casa dei propri sogni, a consumo quasi zero, con energia proveniente da fonti rinnovabili e un benessere fisiologico e acustico ineguagliabili. Il tutto, in tempi e costi certi e con un unico interlocutore. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...