Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente, e Elisabetta Spitz, l’amministratore delegato della società del ministero dell’Economiai Invimit Sgr, hanno firmato un protocollo d’intesa “per fornire supporto tecnico agli Enti locali interessati all’efficientamento energetico del patrimonio pubblico”. Tra i principali obiettivi dell’accordo vi sono quelli di facilitare i processi valutativi e gli audit energetici degli Enti Locali e Regioni interessati per l’attivazione di uno o più fondi immobiliari e di favorire la collaborazione tra diverse Pubbliche Amministrazioni al fine di sperimentare, con il supporto unitario di Invimit, le migliori pratiche per l’avvio dei fondi immobiliari, finalizzati all’efficientamento energetico e alla razionalizzazione del patrimonio pubblico di proprietà. “Si tratta – ha spiegato il ministro dell’Ambiente , Gianluca Galletti – di un primo passo volto a rendere lo Stato e gli enti locali protagonisti di un processo virtuoso di efficientamento energetico del proprio patrimonio immobiliare. Gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 non riguardano solo le imprese e i cittadini ma anche la pubblica amministrazione. Inoltre, la riqualificazione degli immobili pubblici potrà avere effetti positivi per l’ambiente così come per l’economia in ragione sia dei risparmi che potranno essere realizzati che degli investimenti che saranno necessari”. “Qualunque valorizzazione del patrimonio immobiliare – ha affermato l’amministratore delegato di Invimit, Elisabetta Spitz – non può non prevedere condizioni di sostenibilità energetica e ambientale. Il fatto che il ministero dell’Ambiente si sia impegnato con la nostra Sgr per promuovere e facilitare i processi di efficientamento energetico del patrimonio pubblico è un segnale molto chiaro della priorità che il governo intende attribuire ai processi di rigenerazione urbana. Invimit ovviamente non intende sottrarsi a questa sfida e conferma la disponibilità ad investire anche attraverso il proprio Fondo di fondi I3-core in singoli fondi immobiliari di enti locali e specializzati in interventi di valorizzazione attraverso l’efficienza energetica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...