Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Water Footprint letteralmente è “impronta d’acqua”, cioè l’impatto ambientale in termini di risorsa idrica causato dalle attività antropiche ed affianca la più famosa Carbon Fooprint, letteralmente “impronta di carbonio” cioè l’inquinamento in atmosfera dato da emissioni di anidride carbonica equivalente. Mentre quest’ultima è strettamente correlata con i fenomeni di cambiamento climatico, la nuovissima Water Footprint porta al centro dell’attenzione l’utilizzo consapevole della più importante risorsa planetaria, l’acqua, la cui disponibilità è limitata e decrescente, anche in ragione degli stessi cambiamenti climatici. Da qualche settimana la prima norma internazionale dedicata alla Water Footprint, la ISO 14046, è stata finalmente pubblicata, dopo più di cinque anni di lavoro a livello internazionale, cui ha preso parte attivamente la delegazione italiana dell’UNI. Il tema della Water Footprint entra a pieno titolo nel programma didattico del master dell’Università di Padova in “Gestione Ambientale Strategica”, organizzato da CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente dell’ateneo patavino. Saranno infatti approfondite le diverse metodologie e i primissimi casi studio applicativi, grazie anche al contributo di importanti esperti europei. Si tratta di un tema assai versatile e trasversale in tutte le tematiche ambientali, dato che può essere declinato in versione di pianificazione territoriale, urbanistica, ambientale e naturalistica, che interessa gli enti e le istituzioni pubbliche di programmazione e gestione del territorio, ma è sicuramente frontiera avanzata anche di aziende industriali che utilizzano l’acqua come risorsa primaria o secondaria per i propri processi. Tra queste, sicuramente le più interessate, sono quelle del settore agricolo ed agroindustriale, che l’acqua la utilizzano anche in ragione delle proprietà qualitative intrinseche. Nel 2015 questo sarà più in generale il tema dell’anno, in concomitanza con EXPO 2015 a Milano, dedicata al cibo e alla sostenibilità alimentare, con il tema “nutrire il pianeta, energia per la vita”, che infatti patrocina ufficialmente il master CESQA. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...