Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Si svolge in contemporanea al Saie di Bologna, dal 14 al 17 ottobre, il Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edific SIE, organizzato da Senaf e dedicato ai nuovi sistemi dove domotica e ingegneria s’incontrano dando vita all’edificio impianto. Una serie di eventi e incontri sul tema dell’efficientamento energetico e dell’edilizia sostenibile arricchiranno la manifestazione. A partire dalla Piazza “+E Building: l’edificio a energia positiva”, uno spazio dedicato in cui verrà rappresentato un edificio trasparente con impianti funzionanti e integrati, così che il visitatore potrà toccare con mano e comprendere come un’intelligente integrazione degli impianti comporti sistemi efficienti dal punto di vista energetico e gestionale, in grado di ridurre i costi operativi degli edifici, aumentare il valore degli immobili e, al tempo stesso, migliorare la qualità della vita. I visitatori avranno anche modo di comprendere la semplicità di installazione dei nuovi prodotti. “Con sistemi ad alte prestazioni energetiche e con un controllo automatico integrato – spiega Stefano Moretto, system integrator e curatore dell’evento – è possibile ottenere fino ad un 60% di risparmio energetico. Un traguardo raggiungibile sia nelle nuove costruzioni che negli edifici esistenti. Chi visiterà +E Building acquisirà la consapevolezza che la riqualificazione energetica degli edifici passa dall’impiantistica e che le tecnologie del futuro sono applicabili da subito”. L’edificio, completamente trasparente, comprenderà impianti funzionanti di riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, illuminazione, controllo delle schermature solari, controllo con sistemi di automazione dell’edificio, gestione centralizzata dell’edificio audio multi-room antintrusione, videosorveglianza, videocitofonia, controllo accessi, rivelazione incendio e fotovoltaico con accumulo. Nei quattro giorni SIE ci sarà anche il Forum “L’edificio digitale sostenibile”, un evento che vedrà la partecipazione di professionisti provenienti dai diversi ambiti di attività dell’edilizia che si confronteranno sulle tematiche legate al futuro dell’edilizia quali il mercato immobiliare nell’era digitale, la progettazione in 3D, la modellazione BIM e i sistemi di Home e Building Automation, che permettono l’integrazione e la gestione dei diversi impianti, dai sistemi per il controllo del microclima ambientale a quelli di illuminazione e antintrusione. “Il processo edilizio – sottolinea Luca Stefanutti, progettista e coordinatore del Forum – ha subito negli ultimi anni una profonda trasformazione sotto la spinta della diffusione del digitale, che è ormai alla base sia del processo progettuale sia delle tecnologie che sono chiamate a garantire obiettivi quali comfort, produttività, sicurezza e sostenibilità. In questo contesto il Forum rappresenta il punto d’incontro per discutere e confrontarsi sugli sviluppi tecnologici che hanno investito il settore delle costruzioni, destinati a modificare radicalmente il modo di progettare e costruire gli edifici”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...