Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Scade il 1 settembre il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando di concorso per il Premio Laura Bacci 2014. Il bando promosso dall’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Cnr prevede due Premi di studio intitolati alla memoria della ricercatrice Laura Bacci, destinati a una tesi di laurea magistrale e a una tesi di dottorato, discusse nel periodo compreso tra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2014. Le tesi devono dimostrare risultati di particolare eccellenza e rilevanza strategica, nazionale e internazionale e riguardare ricerche sul tema ‘Innovazione per la sostenibilità in agricoltura’. Possono partecipare alla selezione tutti i laureati e i dottori di ricerca che al 1 settembre 2015, giorno di scadenza del bando, non abbiano compiuto rispettivamente i 30 e i 35 anni di età. La domanda di ammissione va inviata in formato elettronico all’indirizzo e-mail: [email protected] o spedita a: Segreteria premio, Consiglio nazionale delle ricerche – Istituto di biometeorologia – via G. Caproni 8, 50145 Firenze. I due premi in palio, del valore di 1.500 euro ciascuno, vengono consegnati ai vincitori durante una cerimonia pubblica a Firenze, presso l’Accademia dei Georgofili, entro il 2015. Scarica il bando del Premio Laura Bacci 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
25/09/2024 Candidature aperte per il Wood Architecture Prize 2025, giunto alla terza edizione A cura di: Federica Arcadio Sono aperte fino al 18 novembre le iscrizioni alla terza edizione del Wood Architecture Prize 2025, ...
15/01/2024 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo: aperte le iscrizioni per il 2024 Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala A cura di: Silvia Giacometti Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità A cura di: Arch. Emanuele Meloni Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...