Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Salvatore Ferragamo – marchio del lusso noto in tutto il mondo – ha inaugurato ad Osmannoro (FI), la nuova palazzina ad uso uffici, che si sviluppa su 8.000 m2 su quattro piani fuori terra, oltre a 2.000 metri quadrati di interrato, destinati a parcheggi, in cui tutto è stato progettato con un’attenzione assoluta agli aspetti green e al risparmio energetico. Per la nuova costruzione, infatti, sono state create delle aree verdi nella corte e in copertura è stata integrata l’implementazione di fonti energetiche rinnovabili, con sonde geotermiche perimetrali all’edificio a supporto dell’impianto meccanico, recupero acque piovane ed implementazione di pannelli fotovoltaici integrati in una sovrastruttura realizzata in copertura.Tutti gli impianti installati sono ad alta efficienza per minimizzare l’impatto degli assorbimenti energetici. L’illuminazione è realizzata integralmente con lampade a led. Sempre nell’ottica della sostenibilità, nel parcheggio sono stati realizzati 4 posti auto dedicati ad iniziative di car sharing e 4 posti attrezzati per ricarica auto elettriche. “Abbiamo realizzato questa struttura con una particolare sensibilità nei confronti dell’ambiente, tanto che per il progetto abbiamo già avviato l’iter per la certificazione Leed Platinum Italia”, commenta Ferruccio Ferragamo, Presidente del Gruppo. Sempre nell’ambito del percorso di attività intraprese in tema di Corporate Social Responsibility, Salvatore Ferragamo ha inoltre avviato il processo di compensazione delle emissioni di CO2e prodotte attraverso le spedizioni per via aerea. Il Gruppo ha concordato con DHL Global Forwarding, che cura parte delle spedizioni e fornisce Green Services, di controbilanciare l’impatto ambientale delle tratte aeree Firenze–Shanghai e Firenze-Tokio, scegliendo di sostenere il progetto certificato VER Gold relativo alla “Water Purifiers” in Cambogia, che si prefigge di ridurre le emissioni con l’abbattimento della CO2e prodotta nella combustione a legna, utilizzata per la bollitura dell’acqua necessaria per l’eliminazione dell’Escherichia coli. L’impegno sottoscritto dal Gruppo permetterà di fornire in Cambogia centinaia di kit Ceramic Water Purifiers, prodotti direttamente in loco, che consentiranno la purificazione dell’acqua attraverso appositi filtri, eliminando la necessità di bollire l’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...