Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nei giorni scorsi Impresa Bossi, Immobiliare MICIBO e lo studio di architettura Migliavacca Ciavarella hanno presentato la “Residenza Il Parco”, progetto che prevede la realizzazione a Somma Lombardo di due condomini, per 9 appartamenti e due attici in ciascuna palazzina, in posizione tranquilla e strategica in via del Parco, all’interno di un oasi naturale. I fabbricati saranno realizzati in cemento armato antisismico con tamponamenti e copertura eseguiti utilizzando materiali ad alto valore tecnologico e con elevati standard d’isolamento termico e acustico. I progettisti hanno scelto di utilizzare prodotti di alta qualità, dai serramenti esterni, in pvc con vetrocamera basso-emissiva, dotati di avvolgibili a taglio termico con guarnizione e vetro isolante, ai sanitari e rubinetterie made in Italy, al parquet di prima scelta nelle camere. Gli appartamenti sono dotati di ampi giardini privati e terrazzi coperti ed è garantita massima sicurezza grazie agli impianti di videosorveglianza. Da un punto di vista energetico, i pannelli fotovoltaici rendono il condominio autonomo per i propri consumi e permettono, nel lungo periodo, di risparmiare fortemente sui costi dell’energia elettrica. L’impianto di riscaldamento a pompa di calore è centralizzato, con gestione autonoma del sistema di pannelli radianti a pavimento. I lavori dovrebbero concludersi nel 2017. Caratteristiche degli edifici Certificazione energetica Classe A Pareti perimetrali isolate termicamente e acusticamente per l’ottenimento di un maggior comfort abitativo Servizio di videosorveglianza integrata a sistema di allarme di ultima generazione in tutti i fabbricati collegato 24h su 24 ad una centrale operativa Riscaldamento a pavimento Pannelli Fotovoltaici per le parti comuni Serramenti termo isolati con vetri bassoemissivi Finiture di pregio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...