Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’influente agenzia di rating ha presentato ieri il report “Project Finance” dedicato agli investimenti nelle rinnovabili, da cui emerge che Spagna e Italia pagano il prezzo di incertezze politiche e provvedimenti retroattivi, che rappresentano un alto fattore di rischio per gli investitori. Basti pensare allo spalma-incentivi, peraltro giudicato incostituzionale dal Tar del Lazio, per spiegare l’analisi di Moody. Al contrario paesi come Francia, Germania e Regno Unito si caratterizzano per la stabilità delle regolamentazioni e difficilmente ci saranno interventi retroattivi che potranno allontanare gli investitori. Christopher Bredholt, Moody Vice President – senior Analyst e autore principale del rapporto sottolinea: “In Spagna, il governo ha più volte deliberato provvedimenti negativi che hanno colpito gli impianti esistenti, al fine di eliminare un deficit dei ricavi del sistema elettrico rispetto ai suoi costi. Ciò ha permesso di frenare il gap senza aumentare in modo significativo i prezzi dell’energia elettrica per l’utente finale, una scelta politicamente sgradevole in un momento di alta disoccupazione”. Considerando che i paesi dell’Unione Europea devono raggiungere precisi obiettivi entro il 2020, i governi sovvenzionano le energie rinnovabili per garantire che tali traguardi siano raggiunti. Secondo Moody i paesi più a rischio sono quelli in cui i sussidi alle rinnovabili hanno un peso significativo sulle bollette e dove il sostegno politico e dell’opinione pubblica sui temi green è basso, con Governi riluttanti ad appesantire gli utenti finali con i costi delle rinnovabili. Altri fattori a rischio evidenziati da Moody’s sono i limiti alla produzione incentivabile, le nuove tasse, l’eliminazione di sgravi fiscali e i tagli retroattivi agli incentivi. Christopher Bredholt ha aggiunto: “E importante notare che il regime normativo è solo un elemento del profilo di rischio di credito, e può essere mitigato da diversi fattori, tra cui un valido approccio alla gestione del rischio operativo e forti caratteristiche strutturali di finanza di progetto”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.