Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’assessore regionale all’Ambiente della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, ha reso noto che la giunta regionale, nel corso della seduta del 13 ottobre, ha ripartito 948 mila euro tra gli enti pubblici – Comuni, Province, Regione, Aziende sanitarie e ospedaliere, ADISU – che hanno partecipato al bando per la realizzazione di diagnosi energetiche. Con il bando scaduto il 30 settembre scorso a cui hanno partecipato 94 enti, la Regione ha avviato la programmazione comunitaria 2014 – 2020 per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico. Grazie alla diagnosi energetica verranno indivisuati i possibili interventi di efficientamento energetico e saranno quantificate le opportunità di risparmio in termini di costi-benefici. “Grazie al finanziamento della Regione – ha precisato l’assessore Cecchini – saranno sottoposti a diagnosi energetica 219 edifici sul territorio regionale di cui 11 ospedali, 6 strutture sanitarie, 119 scuole, 38 sedi comunali, 9 uffici, 6 strutture culturali e 8 destinate a servizi pubblici, 22 palestre e strutture sportive. Tutte le istanze sono state ammesse a contributo per un importo, come previsto dal bando, quantificato da un minimo di 6 mila euro ad un massimo di 24 mila”. “Gli edifici che avranno effettuato le diagnosi nel rispetto dei requisiti minimi tecnici e professionali previsti dal bando energetiche – ha concluso l’assessore – potranno essere selezionati per i successivi finanziamenti regionali. I dati risultanti dalle diagnosi saranno utilizzati per formulare i criteri di selezione necessari alla definizione di bandi o programmi regionali di finanziamento degli interventi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...