Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Ecohotel Bonapace di Torbole sul lago di Garda ha ricevuto tre targhe che ne attestano la sostenibilità e il taglio radicale dei consumi energetici. L’Ecohotel in particolare ha siglato per la prima volta la collaborazione della certificazione trentina per le strutture in legno ARCA, con la altoatesina ClimaHotel, il protocollo di CasaClima dedicato espressamente alla gestione delle strutture alberghiere e all’offerta turistica e con quella d’oltralpe PassivHaus. “Applicare le tre certificazioni è stato abbastanza semplice per chi sa progettare e costruire con competenza e passione spiega Fabio Ferrario, socio del gruppo progettista Armalam/Armalab. Ogni protocollo si concentra su aspetti diversi ed essenziali, ma tra di loro complementari. Da un lato la certificazione PassivHaus ci ha permesso di garantire il comfort interno inteso come salubrità dell’aria e temperature costanti dell’aria sia d’estate che d’inverno con conseguente azzeramento dei consumi; dall’altro la durabilità delle strutture in legno ed il confort acustico sono stati garantiti dal protocollo ARCA. Prescrizioni congiunte sulle caratteristiche prestazionali e di salubrità dell’edificio sono state affrontate con il protocollo ClimaHotel, che si concentra inoltre su tutte le politiche di gestione dell’edificio e dell’offerta commerciale, dalla selezione degli alimenti a Km 0, all’offerta di biciclette alla clientela, alla raccolta differenziata”. il proprietario dell’Ecohotel Arrigo Jacobitti sottolinea: “Abbiamo voluto utilizzare le tecnologie più moderne che il mercato offriva. Il risultato è stato quello di avere un Hotel di nicchia che attira sempre più persone interessate a fare una vacanza Ecologica. Oltre alla struttura e agli impianti abbiamo seguito la stessa filosofia con tutte le nostre scelte. Abbiamo la raccolta differenziata in camera, la carta igienica è realizzata senza il taglio di alberi, con cellulosa recuperata da Tetrapack riciclato, il sapone e lo shampoo sono prodotti da una locale associazione che impiega ragazzi disabili nella coltivazione e nella trasformazione di erbe officinali biologiche”. Gianni Lazzari, amministratore delegato di Habitech commenta: “Questa certificazione congiunta assume per Habitech – nuovo gestore del marchio ARCA – un significato strategico. Tra gli obiettivi che ci siamo posti vi è la valorizzazione della complementarietà delle caratteristiche di qualità degli edifici in legno con le peculiarità del protocollo CasaClima”. “Consideriamo ammirevole la scelta fatta dai proprietari dell´EcoHotel Bonapace di ambire alla massima prestazione e trasparenza implementando non solo il protocollo ClimaHotel di CasaClima, ma anche le certificazioni ARCA e Passivhaus – dichiara l’Ing. Martina Demattio dell’Agenzia per Energia Alto Adige – CasaClima. In particolare con la scelta del protocollo ClimaHotel, i proprietari si sono impegnati non solo a costruire con criteri di qualità e sostenibilità verificati in cantiere, ma anche a gestire la struttura minimizzando gli impatti ambientali dell’ttività turistica”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.