Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Rete Irene, il network di imprese lombarde specializzato in Riqualificazione Energetica degli Edifici, ha partecipato alla tappa di Bergamo del Future Build meeting 2015 (28/29 ottobre), con un intervento dedicato ai vantaggi della riqualificazione energetica degli edifici che porta a una riduzione dei consumi di energia di circa il 50%, dimezzando i costi di manutenzione e riducendo drasticamente l’emissione di CO2. Alla luce dei nuovi obblighi normativi dettati dai decreti attuativi del 26 giugno 2015, che definiscono le nuove linee guida da rispettare per dare vita a opere di adeguamento energetico, è importante conoscere le metodologie e le tecnologie più avanzate per intervenire sul patrimonio edilizio e programmare un intervento integrato sull’immobile esistente. “Con i decreti attuativi del 26 giugno 2015, sottolinea Manuel Castoldi, Presidente di Rete Irene, la riqualificazione energetica è diventata un obbligo normativo e il progettista è il primo attore chiamato a valutare il piano di intervento. Avvalendosi di partner esperti e capaci che siano in grado di realizzare una diagnosi energetica completa e profonda sull’immobile esistente considerando la componente edile, quella impiantistica e i vantaggi per gli utenti finali, offrendo garanzie dei lavori effettuati e formazione degli inquilini sulle buone pratiche dell’efficienza energetica”. Il decreto stabilisce i requisiti minimi da rispettare, che forniscono delle precise indicazioni sull’obbligo di efficientare energeticamente gli immobili in caso di interventi di manutenzione anche di una solo porzione o componente del condominio. In Regione Lombardia la nuova normativa entrerà in vigore il 1° gennaio 2016, e occorre quindi agire con estrema rapidità per conoscere e attuare le disposizioni contenute all’interno dei decreti ministeriali. Nicola Stefani, direttore tecnico presso Mascherpa Tecnologie Gestionali Srl, tra le società fondatrici di Rete Irene, per quanto riguarda l’efficacia di un piano di intervento sull’edificio esistente chiarisce: “Essenziale è l’indagine energetica preliminare, che serve per fare il check-up dell’edificio e definire gli interventi appropriati, prendendo in considerazione tutte le superfici dell’edificio che concorrono alla dispersione del calore”. In un progetto di riqualificazione integrato è necessario che le previsioni di risparmio nel bilancio energetico siano più che convincenti . Per esempio, per un edificio di 25 appartamenti, con un consumo annuo di 39.500 mc di gas metano, è possibile tagliare i consumi di circa il 50%, arrivando a un risultato ottimale di 19.900 mc di gas metano con un risparmio in termini di denaro, e di emissioni inquinanti, pari addirittura a 37,4 tonnellate di CO2. Il calcolo sul cost saving è presto fatto: partendo da uno stato di fatto dove la spesa è di 32.050 €/a si arriva a un risultato pari a 17.470 €/a, che fa registrare un riduzione dei costi del 45,5%. Va poi considerato che le opere di efficientamento energetico portano a una rivalutazione economica dell’immobile, che può crescere fino al 9,7%, rispetto a un appartamento con le stesse caratteristiche ma non riqualificato. (*Fonte: “Rapporto sugli effetti dell’efficienza energetica sul mercato immobiliare” di ENEA, I-com e Assoimmobiliare, 2013). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...