Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Liguria, con il sostegno di Ire Spa, ha vinto un finanziamento di 967mila euro di fondi europei del programma europeo Horizon per il progetto Enershift. I fondi, che non necessitano di cofinanziamenti da parte degli enti locali, potranno essere spesi sul territorio in 3 anni per la riqualificazione energetica degli edifici dell’edilizia pubblica residenziale di Arte nelle quattro province. Le risorse permetteranno ad Arte di finanziare la progettazione energetica degli edifici, un passaggio importante, molto complesso, che aiuterà a predisporre al meglio i futuri bandi per eseguire gli interventi, per individuare la società esco- Energy service company che, attraverso un meccanismo di autofinanziamento, farà i lavori a costo zero, ripagandosi con il risparmio energetico. Le prime valutazioni prevedono un risparmio di 14,5 GW/h di energia (-55%), pari a circa 1,4 mln di Euro annui, e una riduzione di 3492 tCO2 di emissioni, nonché un incremento nell’uso delle rinnovabili (biomassa e solare termico). Il progetto ha come obiettivo finale l’elaborazione di un capitolato di gara che la Regione potrà bandire per selezionare una o più Esco. Oltre alla Regione Liguria in qualità di capofila la proposta vede tra i partner Ire-Spa infrastrutture recupero edilizio energia, per la competenza tecnica, le quattro Arte liguri e, per la prima volta, i sindacati degli inquilini (Sunia, Sicet e Uniat). L’assessore all’Edilizia Marco Scajola ha sottolineato: “Complimenti agli uffici che sono riusciti a ottenere questo finanziamento in un momento di grossa difficoltà. Col presidente Toti abbiamo più volte ribadito l’importanza di rivolgersi all’Europa per ottenere finanziamenti: in Europa i soldi ci sono e dobbiamo andarceli a prendere con progetti di qualità”. “Riteniamo – ha continuato l’assessore – che gli edifici ERP siano da riqualificare perché chi vive in quelle case deve avere pari dignità rispetto a chi vive in altre tipologie edilizie”. Gli interventi interesseranno 3.500 famiglie che potranno risparmiare sulle bollette, in 43 edifici nei comuni di Genova, Ronco Scrivia, La Spezia, Lerici, Sarzana, Follo, Arcola, Brugnato, Framura, Albenga, Quiliano, Cengio e Bordighera. : “Anche questo è un elemento da non sottovalutare – conclude Scajola – visto che gli inquilini di Arte hanno solitamente affitti bassi ma un costo delle utenze pari a quello degli altri cittadini con spese che a volte non riescono a sostenere”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...