Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Macro Design Studio in collaborazione con l’International Living Building Institute (ILFI) e con il Living Building Challenge Collaborative: Italy, propone la seconda edizione di REGENERATION, il concorso europeo di progettazione interamente basato sul protocollo Living Building Challenge. Obiettivo del concorso è quello di mostrare i migliori progetti di rigenerazione sostenibile per gli edifici esistenti in termine di architettura, efficienza energetica, vivibilità, relazioni sociali, urbane e con il contesto naturale. REGENERATION prevede che tre team, composti da giovani professionisti, sviluppino un progetto di riqualificazione sostenibile di un edificio pubblico per soddisfare i bisogni della comunità locale. Ogni team, composto da 5 partecipanti di età inferiore ai 35 anni, provenienti da paesi membri dell’Unione Europea, deve dare risposte in merito alle richieste specifiche definite nel bando; la progettazione integrata, lo sviluppo sinergico del progetto e la condivisione del proprio bagaglio culturale sono prerogative necessarie per affrontare questa sfida. I team svilupperanno ogni progetto seguendo le linee guida dello standard Living Building Challenge, versione 3.0. La competizione si svolgerà a Centrale Fies, Dro (Trento – Italy), dal 13 al 16 aprile 2016. Si tratta di un centro di creazione e produzione delle arti contemporanee come performing art, exhibit, site specific, video ed ogni forma di spettacolo dal vivo, di eventi come festival, esposizioni, manifestazioni; ma è anche una location davvero unica in grado di ospitare corporate meeting, tavole rotonde, work-shop. La lingua ufficiale è l’inglese. I tre team avranno a disposizione 3 tutor e saranno giudicati da una giuria internazionale. E’ aperta la selezione dei 15 partecipanti, le candidature vanno inviate entro il 29 gennaio 2016 all’indirizzo [email protected]. Scarica la form di iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...