Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Spingendo sulle rinnovabili Italia, Croazia, Grecia e Spagna potrebbero creare migliaia di posti di lavoro, rendere verde la propria economia e rilanciare il turismo in modo più sostenibile. Questo in sintesi il messaggio di Greenpeace che, partendo dalla collocazione geografica di questi paesi e dalle ricerche realizzate, arriva a considerare le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica una scelta razionalmente obbligata. “Ampliare la potenza installata rinnovabile ed espandere le tecnologie per un uso intelligente dell’energia – si legge in una nota – sarebbe di beneficio all’economia, all’occupazione, garantirebbe la qualità degli ecosistemi e darebbe un contributo prezioso alla salvaguardia del clima. Inoltre consentirebbe ai cittadini di investire direttamente nel sistema energetico, diventando produttori e proprietari, garantendo reddito a piccole comunità, famiglie o strutture essenziali come scuole e ospedali. Eppure oggi chi governa questi Paesi continua a perseguire scelte sbagliate, puntando su nuove centrali a carbone, o cercando a tutti i costi gas e petrolio, spesso disponibili in quantità modeste”. Ecco in sintesi i principali benefici che si potrebbero ottenere: In Croazia adottare le energie pulite negli alberghi, nelle scuole, nelle fattorie e in altre strutture pubbliche garantirebbe dai 4 ai 5 miliardi di euro di risparmi annui per il mancato import di altre fonti energetiche, creando al contempo 3600 nuovi posti di lavoro l’anno per la costruzione dei nuovi impianti (fino al traguardo del 100 per cento di energie rinnovabili) e 8 mila posti per la manutenzione e il funzionamento di queste infrastrutture. In Grecia le famiglie potrebbero risparmiare circa mille euro l’anno sulla bolletta energetica, e fino a 6 miliardi al Paese se ai settori produttivi si applicassero le misure di efficienza e sviluppo di un sistema rinnovabile. In Spagna, la sola conversione radicale all’energia pulita dell’arcipelago delle Canarie, da qui al 2050, garantirebbe il risparmio di 42 miliardi di euro a fronte di un investimento di soli 20. Per non parlare dei benefici sulle isole, come chiaramente emerge dallo studio pubblicato dall’associazione ambientalista “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole“, che evidenzia come isole quali Lampedusa, Pantelleria, Favignana e Tremiti potrebbero affrancarsi dalle fonti fossili e soddisfare interamente la propria domanda energetica grazie alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...