Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Typha è un nuovo materiale edile, scoperto ed elaborato in trent’anni di ricerche dall’ingegnere tedesco Werner Theuerkorn, in collaborazione con l’Istituto di fisica delle costruzioni (Institut für Bauphysik) Fraunhofer IBP, particolarmente indicato per le costruzioni in bioedilizia. Typha, che ha proprietà termoisolanti in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile nel settore delle costruzioni, si presenta sotto forma di pannelli costituiti esclusivamente da materiale vegetale e da un agglomerante minerale a base di magnesite. Fabbricati con un basso consumo energetico, i pannelli Typha-Board sono robusti ed ecosostenibili, consentono un’elevata resistenza statica e alle muffe e forniscono un alto isolamento termico. In occasione della terza edizione di Giacimenti Urbani (Milano, 27 – 29 novembre 2015) è stata presentata Typha-House, una struttura che riunisce tutti gli elementi applicativi del progetto: pareti, soffitti e pavimenti autoportanti sono interamente realizzati in pannelli trattati ad hoc per interno ed esterno e un video all’interno della casa documenta l’intero ciclo di vita della stiancia, dalla coltivazione alla raccolta, dalla trasformazione in materiale costruttivo all’uso in edilizia, fino al compostaggio. La produzione di questo materiale costruttivo e isolante d’avanguardia è a basso impatto ambientale e non solo: le piante di stiancia (typha angustifolia) possono contribuire alla rigenerazione del terreno e alla fitodepurazione dell’acqua freatica e di quella superficiale da fosfati e nitrati. Lo stesso territorio italiano ricco d’acqua compreso fra le province di Milano, Pavia e Novara, sottoposto attualmente a intenso uso agricolo, potrebbe essere un’ulteriore area di coltivazione ideale per la Typha e avviare nuovi hub di produzione dell’innovativo materiale a livello locale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...