Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel suointervento pubblicato nell’ultimo numero di Elementi, house organ del gruppo Gestore dei ServiziEnergetici, ha dichiarato che il Ministero dell’istruzione ha avviato un processo importante di riqualificazione energetica delle scuole che saranno più green, più efficienti e riusciranno a garantire un risparmio per le casse dello Stato.Di seguito un estratto di quanto dichiarato dal Ministro Giannini: “Con il Piano nazionale per l’edilizia scolastica lanciato l’anno scorso è cominciata una nuova stagione per la scuola. È un’operazione imponente, coraggiosa, portata avanti con concretezza e razionalizzazione degli interventi, e, soprattutto, con grandi investimenti per rendere gli istituti più sicuri, belli e accoglienti. Le misure per l’efficientamento energetico rappresentano un provvedimento importante sotto vari profili: ambientale, economico e formativo. Non possiamo insegnare ai ragazzi ad avere più attenzione per l’ambiente che ci circonda, ad adottare comportamenti più sostenibili, se alle parole non facciamo seguire i fatti e il buon esempio”. Il Ministro ha proseguito affermando che: “lavorando in sinergia con il Ministero dell’Ambiente abbiamo voluto inserire nella “Buona Scuola” il rafforzamento dei percorsi educativi sul rispetto dell’ambiente, oltre a quelli sui corretti stili di vita, sulla lotta alle mafie e la difesa della legalità che spesso si intrecciano con il tema ambientale”. Stefania Giannini ha concluso sottolineando che: l’attenzione ai temi dell’ambiente è presente nelle priorità di ricerca individuate dall’Europa all’interno del nuovo Programma di finanziamenti Horizon 2020. L’Italia vuole essere competitiva nel drenare le risorse messe a disposizione dal Programma. I finanziamenti europei sono sostanziali per il futuro della ricerca. Industria sostenibile, Energia e Ambiente sono fra le parole chiave della nostra strategia nazionale, e aree a elevatissima competizione innovativa, nelle quali individuare settori di specializzazione specifica su cui concentrare le risorse”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...