Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
La Commissione Europea nell’ambito della propria politica di efficienza energetica, si è posta l’obiettivo di risparmio energetico del 30% per il 2030, traguardo al momento lontano, visto che l’UE è sulla strada per raggiungere un risparmio di energia del 18-19% entro il 2020. Scopo della Commissione è assicurare una politica trasparente a livello europeo per l’efficienza energetica e garantire lo sviluppo di tecnologie a basse emissioni di carbonio. La strada è già segnata e le normative approvate a livello comunitario per l’efficienza energetica stanno portando a buoni risultati e spingono verso l’innovazione. Per esempio in seguito all’introduzione di obiettivi di efficienza a livello edilizio, i nuovi edifici oggi consumano la metà dell’energia che consumavano negli anni ’80. D’altro canto ci si aspetta che elettrodomestici più efficienti faranno risparmiare ai consumatori 100 miliardi di euro l’anno nelle bollette della luce entro il 2020. Gli Stati membri si sono inoltre impegnati a installare quasi 200 milioni di contatori intelligenti per l’elettricità e 45 milioni per il gas entro il 2020, il che porterà a maggiori risparmi per i consumatori. La Commissione in una nota sottolinea che la legislazione fino al 2020 è chiara ed efficace a partire per esempio dalla direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) e dai regolamenti sui prodotti, o dai programmi di finanziamento come Orizzonte 2020. Adesso però abbiamo bisogno di un quadro che ci faccia andare oltre il 2020. In particolare per raggiungere l’obiettivo proposto del 30% secondo la Commissione ci sarà bisogno di ulteriori investimenti per l’efficienza energetica di 89 miliardi di euro l’anno. Dovranno essere principalmente investimenti privati, gli strumenti finanziari dell’UE aiuteranno però a bilanciare questi finanziamenti privati. Per esempio, nel periodo 2014-2020, si propone che circa 2 miliardi di euro siano dedicati a questo settore, in particolare attraverso l’interesse per l’efficienza energetica della sfida sociale di Orizzonte 2020 riguardo l'”Energia efficiente, sicura e pulita”. Secondo le stime della Commissione grazie all’aumento dell’efficienza energetica le bollette della luce caleranno di 53 miliardi di euro l’anno entro il 2030, ci saranno ripercusasioni poitive sull’occupazione e saranno stimolati gli investimenti nelle tecnologie per il risparmio energetico, con indubbi vantaggi per la competitività dell’industria dell’UE. Fonte Cordis, servizio comunitario di informazione in materia di ricerca e sviluppo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...