Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Goldmann & Partners con un progetto molto articolato ha analizzato, studiato e approfondito una gran parte del patrimonio immobiliare in uso a TIM, anche nell’ambito del progetto le Torri, nuovo quartier generale dell’azienda, che ha portato a individuare le potenzialità di ottimizzazione tecnico-economica che le sedi ad uso ufficio potevano offrire a seguito di interventi in architettura sostenibile e di razionalizzazione nell’uso degli spazi. Goldmann & Partners ha quindi affiancato TIM nella definizione dei nuovi standard tecnici aziendali per la ristrutturazione e la pianificazione degli spazi ad uso ufficio, con particolare attenzione all’adozione dei più innovativi criteri di architettura bioclimatica. Si è trattato di un complesso lavoro di ridefinizione di tutte le regole e dei criteri costruttivi di ogni edificio, con l’obiettivo di ottimizzazione dei costi di gestione del portafoglio immobiliare ad uso ufficio, e contemporaneamente di consentire il massimo benessere a tutti i dipendenti TIM. L’arch. Isabella Goldmann, Managing Partner di Goldmann & Partners, sottolinea: “Per arrivare a questo livello di analisi, di supporto a TIM, abbiamo lungamente studiato in dettaglio la realtà aziendale, attraverso un’approfondita analisi condotta su 232 sedi in uso, per un totale di 360 edifici. G&P ha supportato TIM nella individuazione della soluzione di smart working più adatta per le specificità dell’Azienda. G&P ha altresì contribuito all’individuazione di tutte le caratteristiche progettuali di ultima generazione da introdurre come pratica abituale nei lavori di riqualificazione del patrimonio TIM, nonché ha contribuito a stendere le nuove Linee Guida di Sostenibilità che rappresentano i nuovi criteri tecnici da seguire per le ristrutturazioni degli ambienti ad uso ufficio di TIM. G&P ha quindi contribuito ad introdurre come pratica abituale in TIM la progettazione attraverso procedura BIM (Building Information Modeling) che d’ora in poi sarà obbligatoria per tutte le progettazioni aziendali, oltre al LCA (Life Cicle Assessment) e al LCC (Life Cicle Costing), portando TIM ad essere uno dei più importanti driver di buone pratiche progettuali nel panorama italiano Le indagini preliminari edili ed impiantistiche sul patrimonio immobiliare ad uso uffici esistente, incluso il nuovo HQ alle TORRI TIM all’EUR, e la stesura di tutti i documenti tecnici a supporto di tale nuova strategia di gestione tecnica del patrimonio immobiliare di TIM sono state condotte dal Centro Studi per la Sostenibilità Applicata di Goldmann & Partners. Goldmann & Partners, negli ultimi 9 mesi, ha infine supportato TIM nello scouting tra i principali progettisti italiani under 40 e ha contribuito alla scrittura del bando di progettazione per la riqualificazione delle TORRI TIM”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.