Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Associazione Architetti Rotariani per Milano Città Metropolitana – Distretto 2041 – ha bandito un Concorso Internazionale di Idee, aperto ai progettisti o ai gruppi di progettazione che non abbiano ancora compiuto, al momento del bando, i 35 anni di età.Oggetto del concorso, aperto agli Architetti e agli Ingegneri e articolato in unica fase in forma anonima, è la riqualificazione di un sito o di un singolo edificio abbandonato in Milano o nell’ambito territoriale del distretto rotariano 2041, finalizzato alla sua rivitalizzazione a fini etico sociali, di uso pubblico. Calendario del concorso 05.04.2016 ore 18:00:00 Termine per la ricezione delle richieste di chiarimento per la fase unica; 15.04.2016 ore 18:00:00 Termine per la pubblicazione delle risposte alle richieste di chiarimento pervenute entro il 05.04.2016 per la fase unica; 03.05.2016 ore 16:00:00 Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali relative alla fase unica; 04.05.2016 ore 11:00:00 Prima seduta pubblica della Commissione giudicatrice, per la lettura dei codici alfanumerici attribuiti dal sistema telematico alle diverse proposte. Premi Il vincitore del concorso riceverà l’importo di € 5.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi) a titolo di premio.Il secondo classificato riceverà l’importo di €. 3.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi).Il terzo classificato riceverà l’importo di €. 2.000,00 (lordi IVA e CNPAIA compresi). La scelta delle proposte progettuali verrà fatta sulla base dei seguenti criteri di valutazione:1) Contestualizzazione dell’intervento2) Originalità della proposta3) Concretezza e fattibilità economica Per garantire anonimato e condizioni uniformi di partecipazione le procedure del Concorso e il rapporto fra Ente banditore e concorrente avverranno esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.concorsogiovaniarchitetti.concorrimi.it Al sito il concorrente avrà accesso mediante registrazione e potrà scaricare il materiale necessario alla partecipazione, formulare quesiti e consegnare mediante caricamento gli elaborati della proposta progettuale. Il sistema assegnerà ad ognuno dei concorrenti un codice e garantirà l’anonimato dell’intero procedimento. Registrati al concorso Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
04/02/2025 Call for Proposal per la rigenerazione dell'area stazione di Reggio Emilia Il Festival Rigenera lancia una Call for Proposal per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
19/12/2024 Premio Rigenera 2025: focus su rigenerazione e valorizzazione La terza edizione del Premio Rigenera celebra la rigenerazione urbana come motore di inclusione, sostenibilità e ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...