Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
MCE in arrivo a Milano dal 15 al 18 marzo, proporrà le tecnologie più avanzate per coniugare comfort e efficienza energetica in tutti gli ambiti dell’abitare: Caldo, Freddo, Acqua ed Energie rinnovabili. Considerando che gli edifici italiani sono particolarmente energivori e l’80% delle nostre abitazioni ha più di 40 anni ed è stato costruito quando non c’erano ancora obblighi normativi in termini di efficienza energetica, e che le emissioni nocive dovute ai sistemi di riscaldamento sono addirittura aumentate negli ultimi anni (+9.4%), a differenze di quelle provenienti dal trasporto su strada – diminuite quasi del 60% dal 1990 al 2013 (fonte Ispra), è evidente che il potenziale di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici sia enorme, ma che sia anche necessario sapersi orientare tra le tante soluzioni disponibili a seconda delle esigenze. A MCE 2016 le aziende presenteranno le soluzioni più innovative ed efficienti per i diversi settori: Nell’ambito del riscaldamento verranno proposti i vantaggi delle caldaie a condensazione, con investimenti e tempo di pay-back, ma anche le soluzioni integrate per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, con la garanzia di alti rendimenti e di una gestione intelligente dell’energia. Per quanto concerne il raffrescamento ci sarà spazio per gli impianti di condizionamento, refrigerazione, ventilazione e per le pompe di calore, apparecchi in grado di soddisfare il fabbisogno di climatizzazione sia invernale che estiva, limitando contemporaneamente il consumo energetico. Fra le tecnologie di generazione da fonti rinnovabili, molto spazio troveranno le ultime innovazioni per impianti solari termici e il solare fotovoltaico, ma anche le tecnologie per il micro-eolico e sistemi di micro-cogenerazione. Il risparmio energetico passa anche attraverso un uso razionale dell’acqua, giustamente a MCE saranno in mostra le migliori soluzioni orientate ad una riduzione del consumo idrico domestico, tra cui la rubinetteria digitale, in grado di programmare erogazione, portata, miscelazione e temperatura dell’acqua in base alle esigenze. Forse non tutti ancora sanno che, parlando di diminuzione del consumo idrico, basterebbe sostituire i vecchi sciacquoni con i modelli con doppio tasto per risparmiare fino a 26.000 litri d’acqua l’anno: ogni volta che tiriamo l’acqua se ne vanno infatti circa 12 litri d’acqua. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...