Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Continuano a essere sotto attacco efficienza energetica e autoconsumo, nonostante a parole il Governo continui a parlare di green act ed energie rinnovabili. M5S e Italia Solare denunciano infatti che dopo l’approvazione della riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici da parte dell’Autorità per l’Energia, è in approvazione al Senato, avendo già avuto l’ok della Camera, il Decreto Legge Mille-Proroghe che prevede nuove tariffe per gli utenti industriali che penalizzano soprattutto le imprese che hanno investito nella produzione e nell’autoconsumo di energia rinnovabile, favorendo viceversa i distributori di energia da fonti fossili, inquinanti e pericolose per l’ambiente e la salute. Tutto questo a circa due mesi dagli accordi per il clima stabiliti a Parigi in occasione della COP21. “Dal 1 gennaio 2016 – si legge nel comunicato del Movimento 5 Stelle – viene modificata la struttura delle componenti tariffarie della bolletta elettrica relative agli oneri generali di sistema elettrico applicate alla tariffa di rete per i servizi di trasmissione, distribuzione e misura ribaltando il concetto di progressività della tariffa, più consumi e più paghi, con il quale venivano scoraggiati gli sprechi di energia e incentivati gli interventi di efficientamento e risparmio”. Infatti dal momento in cui in cui le componenti della tariffa non sono a consumo non vi è convenienza a consumare meno energia con interventi di efficienza o con autoproduzione di energia. Il Movimento 5 Stelle denuncia inoltre che la disposizione non doveva essere inserita nel decreto milleproroghe, perché incoerente con il decreto stesso “non essendo riferito ad alcun termine da prorogare, e manca completamente dei requisiti di necessità e urgenza richiesti dall’articolo 76 della Costituzione”.Il M5S ha anche presentato degli emendamenti per abrogare e migliorarle le disposizioni e salvaguardare gli investimenti già effettuati nel settore dell’efficienza energetica e dell’autoconsumo elettrico, nel rispetto dei principi di gradualità e proporzionalità.Si unisce alla denuncia l’Associazione Italia Solare, che ha scritto al Presidente della Repubblica per evidenziare l’incostituzionalità della norma che è stata “approvata in assenza di qualsiasi contraddittorio parlamentare, si sgancia il costo dell’elettricità rispetto al consumo di elettricità e si mina così gravemente la convenienza di interventi di efficienza energetica e di autoproduzione, che andrebbero invece incentivati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...