Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ed Enel Energia hanno firmato un protocollo d’intesa volto a promuovere le riqualificazioni energetiche degli edifici e la loro qualità architettonica. Ma non solo, in base agli accordi saranno realizzate politiche comuni che garantiscano benefici ambientali, instllazione di tecnologie efficienti, risparmio economico e comfort abitativo. Considerando la formazione come punto cardine della partnership, Enel Energia sarà promotrice di iniziative di Formazione Continua Permanente destinate agli architetti italiani in modo siano aggiornati sulle soluzioni tecnologiche e impiantistiche più innovative legate all’efficientamento energetico delle abitazioni, sulle loro caratteristiche, sui relativi benefici e sulle criticità installative, burocraiche e normative. Nicola Lanzetta, responsabile Mercato Enel Italia ha in questo senso sottolineato l’importanza della formazione considerando che gli interventi legati alla riqualificazione richiedono competenze precise e aggiornate. Si tratta di azioni che vanno dall’ammodernamento degli impianti all’integrazione con le fonti rinnovabili, dall’uso di sistemi a led all’installazione di dispositivi innovativi per i servizi di Smart Home che “permettono di efficientare in modo importante i consumi delle abitazioni e ridurre il livello di emissione di inquinanti” Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti in occasione della presentazione dell’accordo ha sollecitato ancora una volta un impegno del governo verso la stabilizzazione dell’ecobonus per un periodo di almeno tra anni e l’estensione – prevista dalla Legge di Stabilità 2016 – ai condomini: “una battaglia, questa, che gli architetti italiani hanno portato avanti insieme a Legambiente. Serve ora che siano definite al più presto le modalità di accesso a questa opportunità per vincere una sfida così importante per il rilancio del settore edilizio”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...