Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Nei prossimi cinque anni, grazie a un consorzio formato dai comuni di Milano, Londra e Lisbona, nascerà nel quartiere Porta Romana/Vettabbia un distretto totalmente sostenibile e a energia quasi zero. E’ questo il fulcro del progetto “Sharing Cities” presentato nel capoluogo meneghino, che sta per partire grazie al bando europeo vinto dal consorzio: “Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota”, inserito all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.Si tratta di una sfida e un’opportunità importante per la città, gli assessori coinvolti, Cristina Tajani (Politiche per il lavoro, Sviluppo economico, Università e Ricerca), Alessandro Balducci (Urbanistica) e Pierfrancesco Maran (Mobilità e Ambiente), sottolineano che l’obiettivo nel medio-lungo termine, al di là della zona pilota scelta, è quello di estendere ad altri distretti della città gli interventi di riqualificazione efficiente. La zona scelta è già in fase di riqualificazione, grazie anche all’operazione voluta dalla Fondazione Prada, al nuovo campus universitario della Bocconi e al progetto Symbiosis. Sono previste attività di coinvolgimento dei cittadini attraverso la co-progettazione dei servizi di condivisione a integrazione del quartiere. Verrà sviluppato un sistema premiante per stimolare i comportamenti virtuosi degli abitanti del quartiere. Per quanto riguarda le misure di efficientamento energetico degli edifici, sono previsti interventi su 5 edifici di proprietà mista e su 2 edifici pubblici del complesso di via San Bernardo, per un totale di 25mila mq di unità residenziale. Inoltre saranno installati 300 lampioni intelligenti wi-fi dotati di sensori di vario tipo e gli abitanti della zona avranno a disposizione 60 veicoli di car sharing elettrico più due auto per il car sharing condominiale, 150 bici elettriche per un totale di 14 nuove stazioni, 76 punti di ricarica di colonnine elettriche (20 a ricarica rapida), 125 stalli di parcheggio intelligenti e 10 veicoli elettrici condivisi destinati al trasporto merci. E’ già partita la ricerca dei condomini privati che vogliono aderire al programma di efficientamento energetico, i lavori saranno a loro carico ma ci saranno degli incentivi, come la certificazione energetica gratuita dell’edificio, oltre agli incentivi nazionali, è inoltre previsto un abbattimento costi che va dal 50 al 70%. Nel complesso il progetto riceverà un contributo europeo complessivo di 25 milioni di euro. Circa 8,6 milioni saranno destinati al partenariato locale della città di Milano e di questi circa 2,1 milioni di euro saranno introitati dal Comune. Il progetto “Sharing Cities” oltre alle tre città che fanno parte del consorzio, Londra, Milano e Lisbona, comprende le tre città “follower” Bordeaux, Burgas e Varsavia, che in un secondo tempo replicheranno i modelli adottati per abbattere le emissioni di carbonio di edifici, aumentare l’uso dei mezzi di trasporto e migliorare la qualità dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...