Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Parte dall’obiettivo di riqualificare gli edifici esistenti nel vecchio continente il progetto BuildUPON lanciato dai Green Building Council Europei di 13 paesi, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Finlandia, Irlanda, Italia, Lettonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Turchia, e supportato dal network europeo del World Green Building Council. La riqualificazione energetica degli edifici esistenti è una delle sfide più importanti e stimolanti che ci troviamo ad affrontare, in Europa c’è infatti un patrimonio abitativo obsoleto ed energivoro, basti pensare che le emissioni provenienti da edifici esistenti rappresentano il 36% delle emissioni totali di CO2 dell’UE. BUILD UPON, che è finanziato per 2,35 milioni di Euro dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’UE, propone una serie di 80 eventi europei che mirano a coinvolgere più di 1.000 organizzazioni, per aiutare i governi e le industrie dei singoli paesi a sviluppare “strategie di riqualificazione nazionale” degli edifici residenziali, pubblici e commerciali, così che i vari stati membri arrivino pronti al 30 aprile 2017, termine entro il quale queste strategie devono essere aggiornate secondo gli obblighi di legge stabiliti dall’Unione. Grazie al dialogo tra gli stakeholders coinvolti, dai governi alle imprese, dalle associazioni ambientaliste ai cittadini, sarà possibile definire strategie nazionali per il risparmio energetico, formare i professionisti delle costruzioni sulle tecnologie più avanzate delle riqualificazioni di alta qualità, conoscere meccanismi finanziari come i “mutui e prestiti verdi” e politiche come i certificati di prestazione energetica più avanzati in chiave prestazionale. Il progetto BUILD UPON utilizzerà il portale “RenoWiki” che permette di caricare progetti reali di riqualificazione in Europa, al fine di condividere le migliori pratiche e iniziative di successo. Ad oggi, ci sono più di 550 iniziative su RenoWiki. Soddisfatto Gianni Silvestrini, Presidente di GBC Italia che sottolinea: “Dopo l’Accordo di Parigi sul clima occorre che gli obiettivi climatici al 2030 siano innalzati e il settore dell’edilizia può portare un contributo essenziale per il raggiungimento di più incisivi targets sull’efficienza e sulle rinnovabili. BUILD UPON rappresenta uno strumento utile per stimolare politiche governative ed europee più ambiziose e per accompagnare una radicale trasformazione qualitativa del comparto delle costruzioni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.