Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il sistema di facciata attiva, che integra i pannelli solari nelle facciate di edifici residenziali si basa su una serie di moduli contenenti pannelli solari. Gli architetti dello studio svedese Bernstrand & Co hanno scelto di sfruttare tutti gli elementi architettonici, quindi persiane, tende, tapparelle, frangisole e balconi che possono svolgere la doppia funzione di proteggere i residenti dal sole e catturare contemporaneamente l’energia del sole. La progettazione e il posizionamento dei moduli dipendono dalla massimizzare della produzione di energia. Il risultato è una facciata attiva e in continua trasformazione: dall’alba al tramonto, da una stagione all’altra. Le persiane aprono e si chiudono, le tende si muovono e la facciata diviene un elemento attivo, influenzato dal sole. I moduli scelti sono frontali per tutti i balconi e tende e persiane su tutte le finestre. I balconi inoltre sono realizzati in modo da non creare ombreggiature. Le tende possono essere regolate, dando la possibilità agli inquilini di scegliere quanto sole debba illuminare il balcone. Quando quest’ultimo non è in uso il consiglio dello studio è di lasciare le tende abbassate, così che producano più energia. Infatti quando completamente aperta la tenda ha un’angolazione molto vantaggiosa per il sole. Per evitare che nelle abitazioni entri troppo sole, ogni finestra è dotata di un sistema oscurante così che si possa decidere quanta luce fare entrare. Nel progetto degli architetti anche il tetto piano può integrare pannelli solari, così da generare, per un edificio tipo con una superficie totale di mq. 2 600 m2, tra cui negozi, cantina e vano scala, 72.543 kWh all’anno. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...