Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Più di 6000 visitatori, tra operatori del settore, tecnici, professionisti e privati, hanno confermato il successo di Klimahouse Toscana ospitata per il terzo anno alla Stazione Leopolda di Firenze. Particolarmente ricco il programma convegnistico e di workshop che ha coinvolto più di 2000 persone, con un ottimo successo in particolare per le visite di Insight e le consulenze richieste agli esperti CasaClima. Insight è una casa modello realizzata in modo tale da permettere di scoprire cosa si nasconda “sotto la pelle” di un edificio, a livello tecnologie impiantistiche per case ad alta efficienza energetica in termini di sistemi elettrici, domotici, di riscaldamento, raffrescamento e controllo della qualità dell’aria. Tra i convegni ha riscosso particolare successo l’appuntamento organizzato da Agenzia CasaClima e AFE in collaborazione con gli Ordini e Collegi professionali “Riqualificare il costruito: alleanza per uno sviluppo sostenibile” – che ha proposto una panoramica a 360° sulla situazione attuale e sui possibili sviluppi dell’efficienza e della riqualificazione energetica del patrimonio esistente: dall’analisi degli errori più comuni alla qualità del cantiere, dall’analisi degli edifici in regime dinamico alle riflessioni sulla domanda di efficienza energetica a Firenze, dando vita a un confronto tecnico e culturale – come ricordato dal Dott. Gatteschi di AFE – di livello molto alto. L’Anit ha proposto, in un convegno molto partecipato, la nuova normativa sull’isolamento termico e acustico degli edifici, in cui la progettazione integrata diventa fondamentale per rispettare tutti i livelli di comfort. Klimahouse Toscana oltre a presentare i prodotti e le tecnologie cosrutive più innovative volte a massimizzare l’efficienza energetica, ha assunto sempre di più un ruolo di incubatore di idee e di tecnologie, luogo di crescita e approfondimento culturale e strategico, in grado di mettere in contatto enti pubblici, imprenditori, cittadini e professionisti, attivando un processo virtuoso da realizzare con una rete di alleanze strategiche che coinvolgono tutti i livelli della filiera costruttiva e istituzionale in un confronto particolarmente stimolante su costruzioni sostenibili ed efficienza energetica. Prossimo appuntamento per le fiere Klimahouse in Cina in occasione di ISH, dal 30 maggio al 1 giugno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...