Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il consueto Rapporto mensile sul sistema elettrico da cui emerge che nel mese di marzo c’è stata una diminuzione del 2.9% rispetto allo stesso periodo del 2015 della domanda di elettricità, pari a 26 miliardi di kWh. Considerando che quest’anno a marzo c’è stata Pasqua, a parità di calendario e temperatura si tratta in effetti di una flessione del 2,2%.In termini congiunturali, la variazione destagionalizzata della domanda elettrica di marzo 2016 rispetto a febbraio è stata pari a +0,4%. Il profilo del trend si mantiene decrescente. La richiesta di energia elettrica in Italia nel mese di marzo La domanda nazionale di energia elettrica è stata soddisfatta per l’ 83,2% da fonti di produzione interna e per la parte rimanente dal saldo con l’estero.Per quanto riguarda il bilancio energetico sono calate la produzione idroelettrica (-2,1%), termoelettrica (-2,4%), eolica (-8,1%) e fotovoltaica (-12,4%). In crescita solo il geotermico che segna un +3.1%. + 32,1% per l’energia esportata. Il fotovoltaico in particolare, con 1.798 GWh prodotti ha soddisfatto il 6.9% della domanda elettrica nazionale, ma ha anche perso, rispetto a febbraio 2015, il 12,4%.L’eolico che il mese scorso aveva segnato un + 44.2% rispetto a febbraio 2015, perde a marzo l’8,1% sull’anno scorso e copre il 6.4% della domanda. Nel primo trimestre del 2016 la domanda di energia elettrica è in flessione dell’1,5% rispetto ai valori del corrispondente periodo del 2015; a parità di calendario il risultato è -2,3%. Tra gennaio e marzo perdono fotovoltaico (-11,3%) ed idroelettrico (-17,6%), crescono eolico (+11,1%), geotermico (+3,5%) ed idroelettrico (+2,5%). La richiesta di energia elettrica in Italia dall’inizio dell’anno Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.