Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
L’efficienza energetica, soprattutto per le Pubbiche Amministrazioni, si può pagare da sola, grazie a contribuiti e finanziamenti pubblici nazionali, europei e al Conto Termico che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Nell’ambito degli edifici pubblici un discorso a parte merita l’edilizia scolastica la cui riqualificazione efficiente può diventare una “sfida culturale” per le nuove generazioni, che crescano consapevoli dell’importanza dei temi eneregetici considerando che, come evidenzia Federico Testa, presidente dell’ENEA, l’apprendimento può essere aiutato anche dalle scuole se realizzate in edifici ad alte prestazioni, più belli, confortevoli e adatti all’apprendimento. In qualche modo si può dire che la qualità del luogo in cui si studia e si impara condiziona anche la qualità dell’offerta. Un DM dello scorso giugno ha destinato all’efficentamento energetico delle scuole, di ogni ordine e grado, finanziamenti per 250 milioni di euro messi a disposizione dal fondo Kyoto con tasso agevolato dello 0.25%, per i progetti che porteranno a un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica dell’edificio. A breve, sottolinea il sottosegretario del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Silvia Velo, il nuovo bando verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Inoltre l’efficienza energetica degli istituti scolastici, sottolinea Laura Galimberti, coordinatrice della Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri , è un obiettivo strategico per il nostro paese perché consente di ridurre le emissioni di CO2 e il ricorso ai combustibili fossili del patrimonio scolastico. Per aiutare amministrazioni comunali e dirigenti scolastici a decidere quali interventi di riqualificazione realizzare nei diversi plessi, ENEA e Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno pubblicato la “Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici” realizzata nell’ambito dell’operazione Green School, per supportare anche dal punto di vista tecnico la riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Il manuale di facile lettura offre chiarimenti sui temi della diagnosi energetica, degli interventi sull’edificio, sugli impianti, con alcuni esempi di scuole efficienti in Italia e degli strumenti finanziari pubblici e privati a disposizione di dirigenti scolastici e Amministratori. Oggi nel nostro paese si trovano oltre 40mila edifici scolastici, con consumi termici pari a 9,5 TWh/ anno ed elettrici di 3,66 TWh/anno. All’Anagrafe dell’edilizia scolastica risulta che nel 58% degli edifici scolastici sono già state messe in atto misure finalizzate al risparmio energetico, installando pannelli fotovoltaici, doppi vetri e doppi serramenti o isolando le pareti esterne e la copertura. Federico Testa sottolinea che l’ENEA sta anche lavorando a progetti pilota in cui sono scelte soluzioni tecnologiche innovative e si propone come catalizzatore verso gli stakeholder del settore per facilitare la realizzazione di interventi di per sé abbastanza costosi. ENEA può essere partner degli Enti locali anche nella valutazione dei progetti (consumi, condizioni dell’immobile, elementi progettuali, costi, finanziamenti, autorizzazioni) e nelle diagnosi energetiche. Allo studio una sorta di ‘bollinatura verde’, a garanzia della qualità dell’intervento proposto, sotto il profilo tecnico-economico e di certificazione del risparmio energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...