Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un nuovo studio condotto dall’Associazione Alliance Solar per l’Europa (SAFE) mette in evidenza che in Europa i moduli solari potrebbero costare il 20% in meno. L’analisi è stata condotta dalla società statunitense IHS, che ha analizzato i dati dei principali produttori a livello globale di moduli fotovoltaici nel periodo tra il 2012 e il 2015; lo studio include una previsione fino al 2019. Il Rapporto evidenzia che dal 2012 ad oggi i costi dei moduli realizzati in Europa e in Giappone sono molto calati, ma le aziende sono in grado di produrre volumi più bassi rispetto ai competitor cinesi, capaci di sfruttare gli effetti delle economie di scala e i fattori economici così da ridurre i costi di produzione. Comunque le fabbriche cinesi producono volumi maggiori e offrono una più ampia gamma di prodotti, il che comporta maggiori che i costi produttivi europei siano maggiori rispetto a quelli della Cina. Nel 2015 questa differenza è stata del 22%. Lo studio dimostra che ormai moduli sono prodotti a livello globale al di sotto del prezzo minimo all’importazione di 0,56 euro per watt introdotto come misura antidumping dall’Uniore europea. Holger Krawinkel, di SAFE, evidenzia che dal momento che i costi più bassi portano a prezzi inferiori, l’industria europea dovrebbe poter ever pieno accesso ai prodotti cinesi. Bisognerebbe togliere i dazi commerciali sui pannelli solari asiatici, così da stimolare la domanda e alla fine “anche i produttori europei trarrebbero vantaggio perché in un mercato in crescita la domanda di prodotti “Made in Europe” certamente aumenterebbe”. Ricordiamo che la commissione europea lo scorso dicembre ha prorogato le misure antidumping per tutto il periodo necessario a concludere la procedura di revisione della necessità o meno di mantenere i dazi, per un massimo di 15 mesi. Dazi poi estesi anche a Taiwan e Malesia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.