Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Questo mese ITALIA Solare propone un approfondimento analitico sul rapporto, non sempre facile, tra il GSE, gli operatori del settore fotovoltaico e i proprietari di impianti fotovoltaici. Rapporto che è legato in maniera indissolubile dalla gestione burocratica degli incentivi previsti dai vari Conto Energia. La nostra analisi deriva dalle segnalazioni da parte dei nostri soci – che sono operatori e proprietari di impianti – di criticità legate al rapporto con il GSE ed ha come obiettivo principale trovare soluzioni che siano vantaggiose per tutte le parti coinvolte. ITALIA Solare ha preparato un documento dettagliato completo anche di proposte per risolvere tali criticità. Il documento è ora in mano al GSE e prossimamente ne discuteremo con i diretti interessati durante un incontro proprio con i vertici del GSE. Vediamo quali sono i punti principali del documento. Modifiche impianti dopo la sospensione del Documento Tecnico di Riferimento (DTR) Molti soci evidenziano che a seguito della sospensione del DTR, non risulta chiaro quali interventi siano ammissibili e che procedura occorra seguire per gli interventi. Nel dettaglio, non essendoci più interventi soggetti ad approvazione preventiva, sarebbe utile predisporre linee guida allo scopo di evitare dispendio di tempo e risorse a tutti gli attori coinvolti. Metodi di risoluzione delle contestazioni e controversie Un giudizio al TAR Lazio ha un costo che non può essere inferiore ai 3.000 Euro. Per gli impianti di minori dimensione questo costituisce un pregiudizio grave al diritto costituzionalmente tutelato di difesa degli utenti e di fatto preclude la tutela contro i provvedimenti del GSE a un grosso numero di proprietari di impianti. Per queste casistiche si potrebbe prevedere meccanismi di conciliazione ed arbitrato a prezzo convenzionato in modo da non discriminare nessuno. Sanzioni in caso siano riscontrate difformità durante le verifiche Molti soci evidenziano che la lista di irregolarità che causano la decadenza dagli incentivi contenuta nell’Allegato 1 al DM 31 gennaio 2014 è troppo vasta. Si ritiene che prevedere una maggiore articolazione delle sanzioni, limitando i casi di decadenza dalle tariffe incentivanti, risponderebbe a un criterio di proporzionalità ed equità. Destinazione dei fondi revocati Moltissimi soci richiedono di avere conferma dal GSE che i provvedimenti di revoca degli incentivi non portino a far sì che i fondi originariamente destinati a supportare il fotovoltaico siano utilizzati per scopi totalmente diversi. Al fine di non modificare la destinazione d’uso e di stare al passo con lo sviluppo della tecnologia, sull’esempio di altri paesi si propone di usare i fondi disponibili per incentivare la diffusione delle tecnologie di accumulo, con particolare attenzione alle Smart Grid locali. Inoltre, gli impianti già costruiti a cui è revocato o non concesso l’incentivo non dovrebbero essere dismessi bensì messi in condizione di poter continuare ad operare. Semplificazione delle procedure per i Sistemi Efficienti di Utenza L’attuale disciplina relativa ai Sistemi Efficienti di Utenza introduce una procedura di qualifica estremamente onerosa in termini economici, sia per le spese da pagare al GSE che per la necessità di rivolgersi a consulenti per la domanda e impone poi un altrettanto oneroso obbligo di comunicazione di tutte le modifiche che espone le imprese al rischio di gravissime conseguenze in caso di dimenticanze. Per ridurre la mole di tali adempimenti burocratici, che rischiano di essere spropositati ITALIA Solare propone la possibilità di conservare la documentazione relativa alle modifiche, senza inviarla al GSE, in caso di verifica. Sarebbe anche opportuno prevedere autocertificazioni per alcune casistiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.