Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nuovo Report Irena, l’occupazione in energie rinnovabili nel 2015 è aumentata del 5% a livello globale. Il maggior datore di lavoro è il fotovoltaico Irena, Agenzia per le energie rinnovabili, ha pubblicato il Rapporto Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2016 da cui emerge che, a livello globale sono più di 8.1 milioni le persone che lavorano nel settore delle energie rinnovabili, con una crescita del 5% rispetto allo scorso anno. Il direttore generale di Irena, Adnan Z. Amin, ha osservato che si tratta di una crescita significativa, in contrasto con le tendenze di tutto il settore energetico in generale. Infatti il numero totale occupati nelle energie rinnovabili in tutto il mondo è aumentato nel 2015, mentre considerando il settore energetico nel suo complesso gli impiegati sono diminuiti. Negli Stati Uniti, ad esempio, gli occupati nel settore green sono aumentati del 6%, mentre l’occupazione nel petrolio e del gas è diminuita del 18%. In Cina, 3,5 milioni di persone sono impiegate nell’energia rinnovabile, mentre il petrolio e il gas occupano 2,6 milioni di lavoratori. Si tratta di una crescita, ha continuato Adnan Z. Amin legata al calo dei costi delle tecnologie di energia rinnovabile e aiutata da un quadro politico appropriato. “Ci aspettiamo che questo trend continui, coerentemente con i processi che i paesi devono mettere in atto per rispettare gli accordi assunti alla COP 21 di Parigi“. I paesi con il maggior numero di occupati in energia rinnovabile nel 2015 sono stati Cina, Brasile, Stati Uniti, India, Giappone e Germania. In Cina gli occupati in energie pulite hanno raggiunto i 3,5 milioni. Negli Stati Uniti, l’occupazione in energie rinnovabili è aumentata del 6%, arrivando a 769.000 impiegati, grazie alla crescita nel eolico e fotovoltaico. Gli impiegati nel solare sono cresciuti del 22%, superando posti di lavoro in petrolio e gas. L’occupazione nel settore eolico è aumentata del 21%. Nel complesso nell’Unione europea i posti di lavoro sono diminuiti per il quarto anno consecutivo, a causa della debole crescita economica e dei tagli agli incentivi. La Germania rimane il paese europeo con il maggior numero di impiegati, quasi quanto Regno Unito, Italia e Francia messi insieme. Regno Unito, Germania e la Danimarca sono stati i leader mondiali in materia di occupazione eolica offshore. Impiegati nelle rinnovabili a livello globale Per quanto riguarda i settori di impiego, il solare fotovoltaico resta il maggiore datore di lavoro delle energie rinnovabili in tutto il mondo, con 2,8 milioni di impiegati, in crescita dell’11% rispetto allo scorso anno. Seguono i biocarburanti liquidi, con 1,7 milioni di posti di lavoro, l’energia eolica, che con 1,1 milioni di posti di lavoro e una crescita a livello mondiale del 5%, grazie soprattutto ad alcuni mercati quali Cina, Stati Uniti e Germania. Impiegati in rinnovabili per tecnologia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...