Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Un potenziale di mercato entro il 2050 che potrebbe superare i 15 miliardi di dollari Irena, agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha realizzato in collaborazione con IEA il nuovo Rapporto “End-of-life-management” dedicato al mercato dei pannelli solari a fine vita e alle attività di recupero dei materiali, che mostra un mercato dal grande potenziale. Con lo sviluppo continuo dal 2000 del mercato fotovoltaico, è presumibile che entro il 2030 ci sarà una gran quantità di pannelli fotovoltaici dismessi, il che rappresenta una sfida ambientale e un’opportunità senza precedenti per la crescita economica e la transizione verso un futuro energetico green, economicamente sostenibile e basato sulle energie rinnovabili. Il direttore generale di Irena Adnan Z. Amin ha evidenziato che alla fine del 2015 la potenza fotovoltaica globale ha raggiunto 222 GW e si prevede un aumento di 4.500 GW entro il 2050. A questa enorme crescita seguirà un aumento di rifiuti associati con il settore. Nel 2014 sono stati generati 41,8 milioni di tonnellate di Raee a livello mondiale di cui solo la millesima parte era rappresentata da pannelli fotovoltaici. Il Rapporto stima che entro il 2050 i moduli dismessi potrebbero superare del 10% il totale Raee del 2014. Il rapporto prevede che il riciclo dei pannelli fv a fine vita nei prossimi 30 anni potrebbe produrre circa 78 milioni di tonnellate di materie prime e altri componenti che se riutilizzati potranno generare materia per ben 15 miliardi di dollari, che potrebbero a loro volta produrre due miliardi di nuovi moduli o essere venduti nei mercati internazionali delle materie prime, aumentando così la sicurezza del futuro approvvigionamento fotovoltaico. Il direttore Amin sottolinea che le importanti opportunità di business dovranno essere supportate da politiche specifiche dedicate ai rifiuti fotovoltaici, dallo sviluppo di sistemi tecnologici innovativi per la gestione efficiente, efficace e conveniente, dalla ricerca e da industrie che siano in grado di riciclare e riutilizzare i vecchi pannelli solari fotovoltaici: “Ciò guiderà una notevole creazione di valore economico e sarà un elemento importante nella transizione del mondo per un futuro energetico sostenibile”. Nella maggior parte dei paesi i pannelli fotovoltaici rientrano nella classificazione di rifiuti da apparecchiature elettriche, ma l’UE è stata la prima ad adottare normative specifiche, che comprendono raccolta e recupero del fotovoltaico, e precisi obiettivi di riciclaggio. Su questa strada devono lavorare tutti i paesi perché si creino reali opportunità di business. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.