Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Rapporto dell’Agenzia Internazionale dell’energia sul legame tra rinnovabili, inquinamento e decessi: l’inquinamento responsabile di 6.5 milioni di decessi l’anno L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato lo Studio “Energy and Air Pollution”, dedicato al rapporto tra inquinamento dell’arie e mortalità prematura e a quanto i decessi potrebbero diminuire investendo sulle energie rinnovabili. Emergono dei dati allarmanti, le emissioni inquinanti rappresentano oggi la quarta minaccia per la salute umana, dopo la pressione alta, le diete povere e il fumo. Ogni anno si stima che circa 6,5 milioni di decessi siano legati all’inquinamento atmosferico e si tratta di un numero destinato ad aumentare in modo significativo nei prossimi decenni, a meno che non vengano aumentati gli investimenti nel settore energetico, così da ridurre le emissioni. In particolare sono 3,5 i milioni di morti premature a causa della povertà energetica legata all’uso di biomasse per cucinare e cherosene per l’illuminazione e 3 milioni di morti premature sono legati all’inquinamento dell’aria esterna, per lo più in città. Lo studio evidenzia che l’80% della popolazione vive in città in cui non sono rispettati gli standard sulla qualità dell’aria fissati dalla Organizzazione Mondiale della Sanità, a risentirne maggiormente sono i paesi in via di sviluppo dell’Asia. Nonostante un’attenzione crescente al problema dell’inquinamento atmosferico, legata anche alla COP21 di Parigi, il problema è molto lontano dall’essere risolto e ci sono paesi in cui le emissioni continuano ad aumentare, quali India, Sud-est asiatico e Africa, a causa dell’uso di alte concentrazioni di combustibili fossili sia nella produzione di energia che nei trasporti. Il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol ha evidenziato che “L’aria pulita è un diritto umano fondamentale che la maggior parte della popolazione mondiale non ha. I governi devono agire ora con nuove politiche energetiche e tecnologie capaci di ridurre l’inquinamento atmosferico in tutto il mondo e portare benefici per la salute, fornire un accesso più ampia dell’energia e migliorare la sostenibilità “. Il Rapporto stima che con un aumento del 7% degli investimenti nelle energie rinnovabili entro il 2040 potrebbe salvare circa 3 milioni di vite, assicurando contemporaneamente l’accesso all’energia per tutti e una diminuzione di CO2. La strategia IEA prevede di intervenire con una serie di politiche, favorendo per esempio l’accesso ad attrezzature da cucina pulite a 1,8 miliardi di persone entro il 2040, per ridurre le emissioni delle famiglie nei paesi in via di sviluppo e intervenendo sulla riduzione dell’uso dei combustibili fossili nella produzione di energia. Il direttore Birol ha continuato: “Abbiamo bisogno di rivedere il nostro approccio allo sviluppo energetico in modo che le comunità non siano costrette a sacrificare l’aria pulita in cambio della crescita economica”. Il WWF commentando lo Studio sottolinea che il segnale più importante che emerge è “l’assoluta necessità di uscire dall’era fossile al più presto, entro i prossimi 20 anni, per transitare verso un sistema globale di produzione di energia basato sulle rinnovabili. Questo risponderebbe a quanto previsto dall’Accordo di Parigi sul Clima che punta a limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi C”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...