Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A partire da settembre Italia Solare propone una serie di incontri sul territorio nazionale per approfondire le nuove opportunità del fotovoltaico. Infobuildenergia è media partner Sistemi di accumulo, manutenzione, ottimizzazione degli impianti fotovoltaici per l’autoconsumo e risoluzione anticipata degli incentivi in conto energia, questi i temi principali che ITALIA Solare, associazione nazionale di riferimento del settore fotovoltaico, approfondirà nel corso del tour nazionale “Una marcia in più per gli impianti FV”, che partirà a settembre e che vede Infobuildenergia.it come media partner. Gli incontri gratuiti, sono destinati principalmente a operatori del settore FV, a installatori e ai proprietari di impianti, che potranno comprendere le nuove opportunità economiche legate agli impianti fotovoltaici, considerando sistemi di accumulo, revamping, detrazioni fiscali, autoconsumo. Un altro importante tema che verrà approfondito nelle diverse tappe riguarda le modlità di gestione delle modifiche agli impianti fotovoltaici dopo la sospensione del Documento Tecnico di Riferimento (DTR). Durante l’incontro che si è svolto lo scorso giugno tra Italia Solare e il GSE, l’associazione ha presentato una proposta per chiarire quali interventi siano ammissibili e che procedura occorra seguire nei casi per esempio in cui modifiche causate da eventi imprevedibili, non dipendenti dalla volontà del Soggetto Responsabile, potrebbero far cadere i requisiti che hanno permesso il riconoscimento degli incentivi. Non essendoci più interventi soggetti ad approvazione preventiva, sarebbe utile predisporre linee guida allo scopo di evitare dispendio di tempo e risorse a tutti gli attori coinvolti. ITALIA Solare è stata individuata dal GSE come un importante interlocutore istituzionale per tutte le questioni inerenti alla gestione degli impianti FV incentivati e non. Il tour prevede 6 tappe. Il primo appuntamento è il 14 settembre a Firenze. Seguono poi gli incontri del 22 settembre a Bergamo, e del 30 settembre a Palermo. Sono previsti appuntamenti anche a Roma il 4 ottobre, a Monza e Trento, in date ancora da definire. Le tematiche degli incontri Una marcia in più per gli impianti FV: Sistemi di accumulo e autoconsumo: uno sguardo verso il futuro Revamping: come ottimizzare la manutenzione ed il potenziamento del tuo impianto FV Risoluzione anticipata incentivi in conto energia Quanto ancora conviene il fotovoltaico Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.