Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L’Osservatorio Anie Rinnovabili mostra la crescita del 6% delle installazioni di rinnovabili nel nostro paese da gennaio ad agosto 2016, rispetto allo scorso anno. Bene il fotovoltaico, eolico in crescita a luglio L’Osservatorio pubblicato da Anie Rinnovabili sui dati Gaudì confema il cauto ottimismo per il futuro del settore. Da gennaio ad agosto 2016 infatti le nuove installazioni di eolico, fotovoltaico e idroelettrico hanno registrato un +6%, grazie soprattutto al fotovoltaico, che segna un + 34%. Fotovoltaico Si conferma il risultato positivo di luglio, il fotovoltaico infatti ha raggiunto nei primi 8 mesi del 2016 una nuova potenza installata di circa 250 MW, e segna una crescita del 34% rispetto a gennaio-agosto 2015. Per quanto riguarda le classi di potenza le installazioni di potenza inferiore ai 20 kW rappresentano il 54% del totale e corrispondono al 96% degli impianti connessi. Cresce del 9% anche il numero di unità di produzione. In riferimento alle Regioni, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia registrano i maggiori aumenti in termini di potenza mentre Liguria, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta si segnalano per i maggiori decrementi. In termini di unità di produzione Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Puglia, Sicilia, Sardegna e Veneto sono le regioni che hanno registrato più aumenti, mentre quelle con il maggior decremento sono Molise, Piemonte e Trentino Alto Adige. Eolico Grazie all’ottima performance di luglio con 3 MW installati relativi ad alcuni grandi impianti eolici realizzati in Abruzzo, Basilicata e Puglia, migliora la situazione del comparto, anche se la potenza dei nuovi impianti installati, a circa 212 MW, è ancora in calo del 5% nel periodo gennaio agosto 2016 , rispetto ai primi 8 mesi del 2015. Le unità di produzione da fonte eolica connesse in rete sono rimaste praticamente uguali (+0,2%). L’87% degli impianti installati è di taglia superiore ai 200 kW. a livello regionale il 91% della potenza connessa si trova in Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Idroelettrico Ancora segno negativo per l’idroelettrico, che registra un -36% di nuova potenza installata nei primo 8 mesi dell’anno, mentre le unità di produzione crescono del 4%. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Friuli Venezia Giulia, Lazio, Sicilia e Valle d’Aosta. Gli impianti idroelettrici di taglia inferiore ai 3 MW connessi nei primi otto mesi del 2016 costituiscono il 71% del totale. ANIE Rinnovabili commenta con soddisfazione che si aprono nuove possibilità di crescita per le aziende del settore grazie all’articolo 30 del D.M. 23 giugno 2016 che ha affidato al GSE il compito di definire e pubblicare le procedure per l’effettuazione di interventi di manutenzione e ammodernamento degli impianti incentivati. Grazie alle migliori performance garantite dall’impiego di tecnologie più efficienti e più flessibili, si potranno raggiungere gli obiettivi della sostenibilità ambientale attraverso la massimizzazione della produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e in prospettiva anche la partecipazione delle FER al mercato elettrico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.