Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE sarebbe possibile. Ne parliamo con operatori e proprietari di impianti a Cinisello Balsamo il 13 ottobre. ITALIA SOLARE intende presentare al GSE una proposta di risoluzione anticipata, volontaria e quindi facoltativa, delle convenzioni con i proprietari di impianti fotovoltaici a fronte di un pagamento una tantum dell’importo residuo dell’incentivo in conto energia, attualizzato e corretto in considerazione del naturale degrado dei componenti. Pensiamo che tale strumento facoltativo possa essere interessante se l’importo pagato risponde alle giuste aspettative dei proprietari degli impianti, tenendo anche presente che questa scelta comporterebbe la perdita dello scambio sul posto. Nel contempo riteniamo che questa idea possa anche rappresentare, per i produttori che aderiscono all’iniziativa, un’opportunità per stimolare l’implementazione di soluzioni di accumulo e di pompe di calore, al fine di aumentare l’autoconsumo del proprio impianto solare e di realizzare risparmi ancora più significativi sulle bollette energetiche. In Lombardia ci sono oggi 27.410 impianti FV fino a 3 kWp di potenza incentivati con i vari conto energia. Secondo il modello elaborato da ITALIA SOLARE ciascun proprietario (Soggetto Responsabile) potrebbe ricevere in media circa 11.500€, cifra che varia a seconda del tipo di conto energia. Quindi, nell’ipotesi che abbiamo formulato in Lombardia potrebbero arrivare circa 326 mln€ che servirebbero in minima parte ai SR per ripagare l’eventuale debito con le banche. La somma rimanente potrebbe invece essere utilizzata per potenziare l’impianto fotovoltaico allo scopo di massimizzare l’autoconsumo. Infatti la Risoluzione Anticipata farà cadere automaticamente il beneficio dello Scambio sul Posto. Quindi la situazione si trasformerebbe così: il proprietario riceve una tantum in base alla taglia ed al CE, non ha più nessun obbligo con il GSE, riesce ad autoconsumare circa in media il 35% dell’energia prodotta Come fare a valorizzare il restante 65%? La strada più saggia sarà quella di utilizzare la somma ricevuta per potenziare l’impianto in un’ottica di autoconsumo: sistemi di accumulo e pompe di calore. Si aprono quindi interessanti nuove opportunità per operatori del settore e per i proprietari di impianti. ITALIA SOLARE approfondisce tutte queste tematiche a Cinisello Balsamo il 13 ottobre durante il convegno “Una Marcia in più per gli Impianti FV”. La partecipazione è gratuita e la registrazione obbligatoria. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.