Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
EURAC Research presenta l’energy hub, unità idraulica prefabbricata che assicura un sistema intelligente per gli impianti di riscaldamento basato su energia rinnovabile L’energy hub è una nuova tecnologia sviluppata da EURAC Research in grado di gestire in maniera efficiente gli impianti di riscaldamento, semplificando la ristrutturazione. Si tratta di un’unità idraulica prefabbricata di semplice installazione e manutenzione, capace di gestire e controllare i consumi energetici degli impianti di riscaldamento di un condominio. Un team di ricercatori europei coordinato da EURAC Research ha trasformato la tecnologia in prodotto grazie a un finanziamento europeo di 7 milioni di euro in 4 anni, dedicato alle tecnologie innovative nell’ambito della ristrutturazione energetica. Oltre all’energy hub il gruppo dell’EURAC Research ha sviluppato anche sistemi per l’involucro, per lo sfruttamento del potenziale climatico delle diverse zone europee e per la gestione delle informazioni relative alle prestazioni e ai costi lungo la vita di un edificio. L’energy hub è stato installato per la prima volta in Europa in un immobile di Madrid, precedentemente riscaldato con stufe elettriche e a gas. L’energy hub si installa nel locale caldaia dei condomini e se all’apparenza sembra che ci siano delle semplici scatole da cui partono una serie di tubi, in realtà all’interno il sistema è molto più strutturato e comprende un complesso di valvole, pompe e sistemi elettronici di controllo e di misura pronto all’uso che rivoluziona il lavoro di idraulici e impiantisti. Roberto Fedrizzi di EURAC Research, ideatore dell’hub sottolinea che questo è in grado di gestire gli impianti idraulici di un edificio, dalla fornitura di acqua calda sanitaria ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento, monitorando costantemente i consumi. Il Centro di ricerca è ora alla guida di un nuovo gruppo internazionale che, nell’ambito di un’ampia ricerca europea finanziata con quattro milioni di euro sulle tecnologie di risanamento energetico, opererà per portare il prodotto sul mercato. Il nuovo Gruppo coordinato da Roberto Lollini, esperto di efficienza energetica di EURAC Research, si occuperà di testare, in collaborazione con partner europei provenienti dal settore industriale, dei servizi e della ricerca, le tecnologie in laboratorio e in diversi edifici, per renderle più sicure e pronte per il mercato, cercando di garantire costi di produzione accessibili e semplicità di funzionamento. A quel punto, ottenute le certificazioni necessarie, l’hub essere industrializzato e proposto da un’azienda. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.