Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La cresita del Paese parte anche dalla green economy, che spinge innovazione, ricerca, design, qualità e bellezza Fondazione Symbola e Unioncamere hanno presentato il settimo Rapporto Greenitaly, realizzato in collaborazione con il Conai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, che analizza la crescita della green economy a livello nazionale e conferma l’importanza di un settore che oggi conta 385.000 imprese made in Italy, ovvero il 26,5% del totale. Si noa una maggiore attenzione nelle regioni del nord Italia, La Lombardia è la regione con il più alto numero di imprese eco-investitrici, ne conta 69.390, quasi un quinto del totale nazionale. Il settore manifatturiero è quello con la quota maggiore, il 33%, di aziende che hanno investito in green economy. Una scelta, quella di investire in tecnologie green per diminuire l’inquinamento, risparmiare energia e contenere le emissioni di CO2, non sempre facile né scontata soprattutto in un periodo di crisi congiunturale, che però certamente ripaga in termini di competitività, aumento dell’export e crescita occupazionale. In Italia ci sono 3 milioni di green jobs, il 13,2% degli occupati. In numero degli occupati secondo il Rapporto è destinato a salire nei prossimi mesi, sono infatti attese circa 249.000 assunzioni fra green jobs in senso stretto e figure con competenze green, pari al 44,5% della domanda complessiva di lavoratori non stagionali. Ermete Ralacci presidente di Fondazione Symbola sottolinea che, grazie alla scelta di un numero sempre maggiore di imprese di investire in tecnologie green, l’Italia arriverà più preparata alla COP22 di Marrakech, incrociando la green economy con la qualità e con la bellezza. Si tratta inoltre di un modello di crescita coerente con i nuovi orizzonti di consumo richiesti dallo sviluppo dell’economia circolare, settore in cui siamo all’avanguardia considerando che siamo primi in Europa per contenimento dei rifiuti prodotti e nel riciclo industriale. Ricordiamo inoltre che in Italia a giugno di quest’anno la quota di produzione di energia elettrica da rinnovabili ha superato quella da fonti fossili. E tra i paesi industrializzati siamo quello con la maggior quota di fotovoltaico (8%) nel mix elettrico nazionale. Perhé si possa parlare di vera rivoluzione verde è però necessario che siano attuate reali politiche di sostegno delle imprese, che alimentano la richiesta di tecnologie, beni e servizi green. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...