Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Lanciato da Legambiente il premio Sterminata Bellezza è un riconoscimento alle idee che guardano al futuro del Paese, producendo bellezza. Termine per inviare le domande 20 dicembre 2016 Pubblicata la terza edizone del Premio Sterminata bellezza, promosso da Legambiente, Comieco, Symbola e Consiglio degli Architetti. Il Bando è diviso in tre sezioni che raccontano diversi ma trasversali ambiti di bellezza, con l’obiettivo di proporre nuove esperienze per il futuro del paese, in grado di produrre bellezza e di dare qualità alle comunità e ai territori. Proprio per questo in questa terza edizione il focus è rappresentato dalle periferie delle città e dei piccoli comuni in cui spesso non si trova “bellezza”, a meno che non siano state protagoniste di processi di rigenerazione e riqualificazione, esperienze che il bando vuole premiare. Il premio vuole essere proprio un riconoscimento per quelle innovazioni realizzate nelle periferie italiane, che sono state capaci di avviare nuovi processi di rigenerazione producendo nuova bellezza, così da valorizzarli, renderli riproducibili e condivisibili in altre realtà. I tre ambiti del bando con le relative caratteristiche sono: • la bellezza dei gesti, che valorizza esperienze ed idee di solidarietà sociale, di impegno civico e di promozione culturale • la bellezza dei luoghi, che valorizza esperienze ed idee di riqualificazione e riuso dei territori degradati, di custodia e cura dei luoghi, di miglioramento estetico ed ambientale degli spazi urbani ed extraurbani e degli spazi pubblici che hanno particolari finalità sociali; • la bellezza degli oggetti, che valorizza le produzioni e le idee legate ad oggetti specifici o servizi innovativi che nascono da una creatività individuale o collettiva. Destinatari del premio sono Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Fondazioni, imprese no profit, low profit, profit e cittadini italiani e stranieri, in forma singola o associata (team), che abbiano compiuto i 18 anni di età. Verranno attribuiti dalla Giuria tre premi per ciascuna sessione. Ai vincitori del premio verrà concesso l’uso del logo del premio e la promozione del loro caso/idea all’interno delle iniziative e attraverso i mezzi di comunicazione dei soggetti promotori del premio. Calendario Pubblicazione bando: 4 novembre 2016 Scadenza presentazione progetti: 20 dicembre 2016 Comunicazione progetti selezionati: gennaio 2017 Premiazione: febbraio 2017 Per partecipare al bando è necessario compilare e inviare la scheda online Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.