Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
In occasione di Klimahouse si rinnova l’appuntamento con gli Enertour, visite guidate alla scoperta degli edifici più virtuosi ed efficienti della Regione Si conferma anche per l’edizione 2018 di Klimahouse, fiera internazionale dedicata all’efficienza energetica in edilizia, il ricco programma degli Enertour con le visite ai più interessanti progetti in Alto Adige che uniscono architettura, efficienza e design. Architetti, progettisti e semplici appassionati potranno capire come si vive in una CasaClima, quali benefici comporta per l’ambiente e la salute, quanto risparmio ne può derivare in termini di efficienza energetica e in bolletta. Il percorso offrirà un ampio panorama di edifici in classe A pubblici e privati, condomini riqualificati ad alta efficienza, progetti di edilizia scolastica particolarmente virtuosi, cui sarà dedicato uno specifico School Building Tour. Il programma comprende diverse tipologie di edifici e di tecniche costruttive, in cui Architettura, Energia e Design si fondono con processi di digitalizzazione del cantiere, biblioteche, sopraelevazioni, masi ed edifici sotto tutela storica riqualificati con originalità nel segno della tutela del territorio, del design e della tradizione. Un tour particolarmente interessante è quello dedicato al Parco Tecnologico dell’Alto Adige TECHPARK NOI, luogo di connessione tra imprese, ricercatori e studenti che nel ventennio tra gli anni Trenta e Quaranta era il centro di produzione di tutto l’alluminio italiano e che si è ora trasformato nel primo quartiere certificato LEED in Italia. Il Parco infatti, su una superficie di oltre 120.000 m2, opsita un nuovo centro d’innovazione dell’Alto Adige con la costruzione del nuovo edificio «Black Monolith» con consumo energetico quasi zero, certificato NZEB (Nearly Zero Energy Buildings) e CasaClima. Il progetto è firmato da Claudio Lucchin& Architetti Associati in collaborazione con lo studio milanese Chapman Taylor. Per partecipare è necessario iscriversi Klimahouse a Bolzano 24/27 gennaio 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...